Linolab a Pordenone ricorda un grande innovatore

13 Novembre 2015

PORDENONE. Un laboratorio innovativo, nel segno di un grande innovatore: Linolab, l’ultimo progetto ideato dal Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone, porta sin dal nome una dedica affettuosa all’imprenditore Lino Zanussi, capace di consegnare alla sua città e all’Italia un’eredità preziosa sul fronte della ricerca e dell’elettronica applicata. Ecco dunque che il Centro Casa Zanussi, sorto cinquant’anni fa sotto i suoi auspici, propone oggi Linolab, il laboratorio digitale che accompagnerà i festeggiamenti per le nozze d’oro con la città.

Lino Zanussi

Lino Zanussi

Appuntamento sabato 14 novembre, alle 16.00 negli spazi di via Concordia 7 per il primo incontro del laboratorio di fabbricazione digitale che diventerà senz’altro il punto di riferimento per chi ama o desidera costruire prototipi e piccoli robot, ma anche cimentarsi in sperimentazioni che prevedano l’utilizzo pratico di schede elettroniche, stampanti 3D e altre macchine a controllo numerico. Linolab nasce dalla collaborazione del Centro Culturale Casa A. Zanussi con il Crunchlab di San Donà di Piave, la realtà veneta che supporta e promuove la nascita di laboratori di fabbricazione digitale anche in Friuli Venezia Giulia, per la direzione creativa e tecnologica di Sebastiano Mestre, curatore dell’area Makers presso la Fiera del Radioamatore di Pordenone. Con lui, all’inaugurazione di Linolab i partecipanti troveranno anche Luca Baruzzo ed Emanuele Santellani, due giovani informatici che lavoreranno, con realizzazioni sempre diverse, assieme a tutti coloro che vorranno partecipare o semplicemente curiosare, anche nei sabati 21, 28 novembre e 5, 12 dicembre dalle 14 alle 18.

linolabAnche i più piccoli saranno coinvolti in attività di digital makers: Lisa Garau, nel laboratorio Make & Fun:) appena iniziato, realizza con loro un teatrino che impiega l’uso di led luminosi, circuiti e batterie, partendo da materiali poveri e di riciclo. Per i ragazzi dai 12 ai 16 anni Linolab ha già preparato, con inizio sabato 5 marzo, un laboratorio tecnologico DIY con Juri Cuzzolin, artigiano digitale, per costruire un robot interattivo, usando Arduino e la filosofia Open source. Quindi, dopo aver imparato che cos’è una scheda elettronica e a usare sensori e attuatori, con una breve introduzione alla programmazione, si assemblerà un piccolo robot interattivo in grado di cambiare da solo la direzione quando incontra un ostacolo.

Informazioni e iscrizioni presso il Centro Culturale Casa Zanussi, tel 0434 553205 – cicp@centroculturapordenone.it.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!