Lezione al Malignani con i protagonisti dell’aeronautica
17 Dicembre 2015
Virgin sub orbital vehicle
UDINE. Davvero spaziale l’incontro che si terrà sabato 19 dicembre al Malignani di Udine: in collegamento video da Mojave, in California, ci sarà Nicola PECILE, pilota, direttore delle operazioni e istruttore per piloti collaudatori e sperimentali presso la Virgin Galactics. Insieme a lui: Claudio GIRARDI, manager in Adria Air Service / Elifriulia; Alberto RODARO, Pilota Alitalia; Vito DI COSMO, Capo Operazioni Volo e Training Systems di Alenia Aermacchi; Michele SCIANNELLI, Ten. Pilota dell’A. M. Il meeting rientra nell’ambito delle iniziative che la sezione Trasporti e Logistica – Aeronautica Malignani ha organizzato per informare allievi e allieve in merito al percorso di formazione LMA e al loro futuro professionale.

Nicola Pecile
Pecile sta attualmente seguendo lo sviluppo dei veicoli per i voli sub-orbitali alla Virgin ma, nel suo prossimo futuro, c’è un aereo ipersonico per trasporto passeggeri su lunghe distanze in tempi rapidissimi, un velivolo che potrebbe stravolgere il trasporto mondiale come lo conosciamo oggi. Oltre a quanto Pecile potrà raccontare su questo sistema aerospaziale, si parlerà dello sviluppo dei simulatori avanzati, ma anche di aspetti concreti come il percorso formativo per la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) e le prospettive professionali in Aeronautica Militare.

Claudio Girardi
Claudio Girardi oltre ad essere manager dell’azienda aeronautica elicotterista più longeva della Regione FVG, è docente ai corsi LMA – Aviation Legislation e tutor di tutti gli allievi che dal Malignani sono in stage ad Elifriulia. Insieme a Alberto Rodaro che, come ex allievo Malignani cura i rapporti con le maggiori aziende aeronautiche italiane, approfondiranno il tema dell’alternanza scuola/lavoro, diventata obbligo per tutte le scuole con la recente legge 107, ma prassi consolidata all’Istituto Malignani di Udine. Vito Di Cosmo ha seguito un percorso parallelo a quello di Pecile come pilota militare, per divenire poi Comandante Alitalia esperto di Human Factor e ora responsabile del progetto di training sull’addestratore avanzato dell’aeronautica italiana AERMACCHI M-346. Illustrerà come si stia affermando la virtualizzazione anche nel campo della manutenzione. Michele Sciannelli, il più giovane degli ospiti, pilota da qualche anno quelli che per l’aeronautica militare di Pisa sono considerati i TIR dei cieli, cioè i plurimotore C-130, G22 e i più recenti CJ-27. Porterà la sua esperienza di Accademia Aeronautica e delle opportunità che tale percorso offre ai giovani.

L’Alenia C-27J
Pecile ha mosso i suoi primi passi al Malignani di Udine. Della sua vecchia scuola dice: “Il Malignani mi ha dato tutto. Se sono entrato in Accademia Aeronautica è grazie al Malignani. Se sono diventato pilota da caccia, è grazie al Malignani. Se sono diventato pilota collaudatore sperimentatore, è soprattutto grazie al Malignani. Se volerò nello spazio, il Malignani sarà stato alla base di ogni mio pre-requisito iniziale per compiere questo passo. Il Malignani è stata una palestra di vita oltre che di studio”. E’ soprattutto grazie a persone come lui e come il Comandante Alberto Rodaro che al Malignani viene mantenuta viva la tradizione della scuola. Una tradizione che guarda al futuro delle nuove generazioni.