La storia della musica in un concerto ad Azzano Decimo

2 Ottobre 2015

AZZANO DECIMO. Un concerto per ripercorrere in modo fresco e originale la storia della musica, capirne l’evoluzione da mezzo di comunicazione primordiale (i tamburi preistorici) a raffinatissima espressione di emozioni, sentimenti e creatività, nell’arco di millenni di storia. Questo è Un Viaggio nella musica, festa in musica che apre l’anno accademico della Nam Lab (scuola di musica certificata Trinity) sabato 3 ottobre alle 21 al Teatro Mascherini di Azzano Decimo con ingresso libero. Ad accompagnare gli spettatori in un percorso temporale capace di sintetizzare efficacemente e brillantemente le tappe principali attraverso epoche e stili saranno le voci recitanti di Rinaldo Lisotto e Monica Saronni.

E si partirà proprio dai tamburi preistorici fatti di legno e pelle animale per passare alla musica greca con Epitaffio Siklos, per approdare alla musica a cappella del Cinquecento e a nuovi strumenti musicali come il clavicembalo utilizzato da Bach, per le sue musiche sontuose. Le migliori espressioni culturali del centro Europa verranno rappresentate da Chopin, mentre della liricità della musica melodica italiana sarà esempio l’opera di Giuseppe Verdi. Le danze tedesche di Max Reger traghetteranno l’uditorio verso i primi del Novecento quando dall’America arriverà il ritmo binario sincopato del ragtime, per passare poi al blues con una canzone scritta da Willie Dixon, dal titolo Hoochie Coochie Man, e al jazz con Body and Soul brano composto da Edward Heyman, interpretato alla tromba da Gastone Bortoloso (da quest’anno docente della scuola) e Luca di Rubba al pianoforte. Il quintetto composto dagli insegnanti della Nam Lab Monica Saronni (voce), Alberto Igne (chitarra), Loris Veronesi (batteria), Marco Andreoni (basso), Giovanni Giuffrida e Luca Di Rubba (piano) si scatenerà con lo swing anni Quaranta/Cinquanta, mentre il gran finale è affidato alla notte delle chitarre, con 5 chitarristi (tra cui Max Avrusci, nel pomeriggio già ospiti del guitar meeting al Biasin Concert Hall) che libereranno nell’aria tutta la moderna energia del rock. Al clavicembalo suonerà Elena Gaspardo.

Il concerto avrà dunque una doppia valenza: artistica e didattica, con un approccio innovativo al mondo della musica e alla sua storia, tanto che con le riprese effettuate verrà realizzato un dvd, che verrà messo a disposizione di tutte le scuole della provincia. Il progetto, ideato da Denis Biasin, per la direzione artistica di Alberto Igne, ha il patrocinio del comune di Azzano Decimo.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!