La solidarietà e i giovani: si premiano scuole e studenti

14 Dicembre 2015

UDINE. Mattinata dedicata alla cultura e alla solidarietà quella del 17 dicembre, a partire dalle 9, all’Auditorium Zanon di Udine con la manifestazione “Solidalmente Giovani”, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti agli studenti e agli istituti protagonisti del concorso “La Cultura della Solidarietà Vista dai Giovani”, a cui hanno aderito quarantaquattro scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intera regione.

Il progetto, promosso dall’Associazione Comunità del Melograno Onlus e giunto alla diciottesima edizione a livello provinciale e quinta a carattere regionale, ha invitato gli studenti a cimentarsi in forma di elaborato scritto o cortometraggio su tematiche d’attualità quali il disagio sociale e giovanile, lo sport e la solidarietà, l’ambiente e la sostenibilità, il dialogo intergenerazionale, e l‘attualissimo tema su vecchie e nuove migrazioni. Gli autori dei migliori elaborati, prescelti dalla commissione giudicante, saranno premiati con buoni acquisto del valore complessivo di € 4.950,00 spendibili presso i punti vendita Sme. Diciotto i buoni messi a disposizione per la sezione temi – sei per le scuole medie, sei per il biennio e sei per il triennio delle scuole superiori – e quattro per la sezione cortometraggio, equamente distribuiti fra le scuole medie e superiori.

La mattinata, che sarà piacevolmente inframezzata dalle esibizioni del liceo coreutico del Collegio Uccellis di Udine, del New Faboulose Circus Copernicus e de “La compagnia dei Genitori Scatenati”, sarà arricchita di contenuti socio-solidali con la consegna di riconoscimenti alle associazioni onlus e alle scuole che hanno preso parte al progetto di sport integrato “Dai e Vai”, che costituisce l’occasione per praticare attività sportive integrate fra giovani studenti e persone disabili. Inoltre, nel corso della manifestazione, saranno premiate le organizzazioni di volontariato sociale che hanno partecipato al progetto “Solidarietà in Ri-Presa Diretta” presentando uno spot nel quale sono stati illustrati i progetti e le attività che li vedono quotidianamente impegnati a fianco delle persone svantaggiate.

L’obiettivo dei promotori è quello di offrire ai ragazzi l’opportunità di dar voce ad esperienze e considerazioni riguardo a tematiche sociali e socio solidali di stretta attualità che, fin d’ora, ma ancora di più nell’immediato futuro, richiederanno ai giovani di essere protagonisti attivi all’interno della comunità. Al contempo, questo progetto rappresenta un contesto privilegiato per osservare la società attraverso gli occhi delle nuove generazioni, chiamate a riflettere e a far riflettere su quanto sta accadendo a livello internazionale e a creare un’unica grande comunità cosmopolita, annullando le barriere che ci separano dall’altro.

Il progetto è realizzato in collaborazione e con il patrocinio della Regione, della Provincia di Udine, della Fondazione Crup, del Centro Servizi Volontariato Regionale, della Direzione Regionale della Scuola, del Comitato Sport Cultura Solidarietà e della SME di Martignacco.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!