La fine del Patriarcato

9 Luglio 2012

LIGNANO. Sarà lo storico Marco Salvador (e non Toni Capuozzo, partito improvvisamente per il Sudan) l’ospite di giovedì 12 luglio al PalaPineta di Lignano Pineta al quinto appuntamento degli Incontri con l’autore e con il vino. Nel suo romanzo “Il sentiero dell’onore” edito da Piemme, l’azione si svolge nel Patriarcato di Aquileia, uno dei più antichi e importanti stati del Medioevo italiano, che è minato dalle divisioni interne, dalla sete di potere di nobili e mercanti, dalla corruzione politica e dall’usura dilagante. Nonostante ciò, il giovane patriarca Giovanni di Moravia sogna di riportarvi unità, pace e giustizia. Un sogno condiviso da Guido, l’ultimo discendente di Ezzelino da Romano, che gli sta accanto con la spada e con il cuore a dispetto di complotti, intrighi e congiure; sempre attento a non dimenticarsi che l’onore consiste nel porre il bene comune prima del proprio e che la cavalleria è soprattutto il dovere di difendere i più deboli e i più umili. Così inizia una saga familiare che, nell’arco di un secolo e mezzo, fa rivivere gli ultimi anni del Patriarcato, la sua caduta e l’asservimento a Venezia; fino alle rivolte del 1511, quando disperate masse contadine cercheranno con le armi di ottenere un po’ di giustizia. Una saga insanguinata da guerre, da incursioni turchesche e dall’arroganza di chi crede di essere padrone di altri uomini per diritto divino, ma addolcita da donne indimenticabili e in grado, grazie alla loro straordinaria capacità di amare, di trasformare in vittorie le sconfitte degli uomini.

La serata sarà aperta dai saluti del vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Lignano Sabbiadoro Vico Meroi. A condurre la presentazione del libro ci sarà come di consueto lo scrittore e giornalista Alberto Garlini.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!