La Costituzione ispirerà le storie a fumetti dei ragazzi
18 Gennaio 2015MUGGIA. È partito il laboratorio di fumetto della nuova edizione del Laboratorio Provinciale Permanente di Scrittura Creativa dedicato alla Costituzione Italiana, che coinvolge quasi 600 ragazzi delle Scuole Secondarie Divisione Julia, Addobbati-Brunner, Bergamas, Dante e Sauro, e che quest’anno include anche una quarta e una quinta della Scuola Primaria Dardi. L’iniziativa, realizzata con il supporto del Rotary Club di Muggia e dell’Ufficio Scolastico Regionale, con il coordinamento della professoressa Raffaella Cervetti e il sostegno del Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo Divisione Julia professoressa Cinzia Scheriani, dopo il successo della scorsa edizione è stata infatti riproposta ed estesa a un numero maggiore di istituti e classi, che stanno partecipando con entusiasmo ai laboratori a rotazione.
Il progetto ha preso il via a novembre con laboratori tematici dedicati alla Costituzione, nel corso dei quali i ragazzi hanno analizzato e riassunto in undici concetti fondamentali i principi cardine del diritto moderno con il supporto degli avvocati Guendal Cecovini Amigoni, Alessandra Rosaroni, Lorenzo Capaldo e Paolo Stern. Dal mese di dicembre i giovani scrittori in erba, coadiuvati dai docenti, hanno avviato la composizione di storie e racconti, sulla scorta degli stimoli offerti nei Laboratori dedicati al racconto, a cura della nota autrice di romanzi fantasy Fabiana Redivo.
Fino alla fine del mese i ragazzi potranno dare libero sfogo alla propria creatività nella sceneggiatura e nella realizzazione di storie a fumetti, ispirate dai valori costituzionali, sotto l’attenta guida di Mario Cerne e Paola Ramella dell’Accademia del Fumetto di Trieste. “Si tratta di un’iniziativa che il Rotary Club Muggia sostiene con orgoglio – spiega il Presidente del Rotary Club Muggia, Massimo Pasino -, perché permette di avvicinare una risorsa fondamentale per la nostra società, ovvero i cittadini di domani, ai suoi valori fondanti”. Febbraio sarà poi dedicato al laboratorio di poesia curato da Barbara Grubissa, al termine del quale i materiali prodotti saranno adattati e raccolti in un volume che verrà presentato a giugno. Il libro sarà quindi venduto a scopo benefico per sostenere concretamente le iniziative dell’Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici (Agmen) del Friuli Venezia Giulia.