Keep Left comincia con le trincee della Grande guerra

24 Settembre 2015

MONFALCONE. Comincerà domani, venerdì 25 settembre, con una visita alle trincee della zona di San Michele del Carso, l’intenso fine settimana organizzato da Sinistra Ecologia Libertà del Friuli Venezia Giulia “Keep Left”. Marco Duriavig, coordinatore regionale Sel Fvg, accompagnerà i rappresentanti della sinistra europea Argiris Panagopoulos (Syriza_Grecia), Elisabetta Piccolotti (SEL_Italia), Cristina Scarfia (Possibile_Italia), Matej Vatovec (Zrudena Levica_Slovenia), Christina Lobnig (PKO_Austria) in un autentico giro della Storia. Perché è dalla Storia, quella con la S maiuscola, che la politica deve sempre imparare.

“A cent’anni dalla prima guerra mondiale che ha segnato il nostro territorio – dichiara Duriavig – è fondamentale infatti riaffermare che l’Europa è nata dal desiderio di porre fine ai conflitti e di costruire un’unione solidale tra i popoli. E oggi più che mai è giusto ribadirlo per respingere l’idea dei crescenti nazionalismi che alzano muri e fili spinati come in Ungheria o che antepongono i dogmi finanziari dell’austerità come vuole la Germania”.

Dopo la “lezione delle trincee”, ferite aperte della nostra regione, “Keep Left” proseguirà al Kinemax di Monfalcone, quando alle 20.30 si terrà un dibattito sull’Europa con diversi protagonisti internazionali. A dialogare saranno infatti Argiris Panagopoulos (Syriza_Grecia), Elisabetta Piccolotti (SEL_Italia), Cristina Scarfia (Possibile_Italia), Matej Vatovec (Zrudena Levica_Slovenia), Christina Lobnig (PKO_Austria). “Quest’iniziativa – ha commentato Duriavig – ha una duplice finalità: parlare di Europa, la dimensione politica di maggior importanza oggi, e favorire l’incontro ed il dialogo tra le diverse anime della sinistra interessate a costruire un’alternativa all’esistente”.

Il programma continuerà anche sabato 26, dalle 10 alle 20: al centro visite della Riserva naturale di Doberdò del Lago, si terranno 15 tavoli di discussione su diversi temi con l’obiettivo di avanzare delle proposte concrete di governo. Ai tavoli saranno presenti: Serena Pellegrino (Ambiente e Territorio), Loredana De Petris (Riforme Costituzionali), Maria Teresa Di Riso (Scuola), Simone Oggionni (Lavoro e diritti), Roberto Iovino (Piattaforma digitale), Enrico Sitta (Politica e legalità), Giuseppe Sgroi (Energia), Carlo Baldassi (Responsabilità d’impresa) Francesco Martone (TTIP), Gianfranco Schiavone (Immigrazione), Ferruccio Nilia (Economia solidale), Pino Roveredo (Cultura), Walter Tomada (Minoranze linguistiche), Gianpaolo Carbonetto (Informazione) e tanti altri.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!