Jazz a Palazzo Tadea

12 Dicembre 2015

SPILIMBERGO. Domenica 13 dicembre, alle 18, a Palazzo Tadea nel Castello di Spilimbergo, si esibiranno Pietro Tonolo (sax) e Marco Ponchiroli (piano). Ingresso libero.

ponchiroli marcoMarco Ponchiroli, eclettico artista veneziano, si diploma con lode in pianoforte al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Intraprende ben presto un percorso di ricerca che lo porta a contaminare tra loro vari generi musicali e varie forme di esperienza artistica. Conosce il blues, il pop, il reggae (nel 1997 partecipa al festival di Sanremo con i Pitura Freska), collabora a vari progetti discografici, compone la musica per lo spettacolo teatrale “ Il Grigio” di Giorgio Gaber. Mantiene viva la passione per il jazz, il suo principale genere di riferimento, e suona con musicisti noti nel panorama jazzistico italiano: Flavio Boltro, Massimo Manzi, Nicola Stilo, Robert Bonisolo, Ares Tavolazzi, David Boato, Saverio Tasca, Maurizio Caldura, Enzo Zirilli, Roberto Dani, Gigi Sella, Marco Castelli, Michel Marre, Marc Abrams, Claudio Roditi, Enrica Bacchia e John Riley. Incide svariati CD, in cui suona e arrangia le musiche. Si dedica all’insegnamento e alla composizione, attraverso la quale si impegna nella definizione di uno stile personale capace di unire all’improvvisazione jazz sonorità provenienti da disparati generi musicali ed elaborate grazie a un’intensa attività di ricerca.

tonolo pietroSassofonista e compositore, nato a Mirano (Venezia) nel 1959, Pietro Tonolo ha iniziato a suonare jazz professionalmente attorno al ’79, abbandonando una già intrapresa attività come violinista classico. In quel periodo si trasferisce a Milano dove collabora con alcuni tra i migliori jazzisti italiani fra cui Franco D’Andrea, Luigi Bonafede, Gianni Cazzola, Larry Nocella, Massimo Urbani. Dall’81 all’86 fa spesso parte del gruppo di Enrico Rava. Nell’estate dell’82 è nella “Gil Evans Orchestra” a fianco di musicisti quali Steve Lacy, Lew Soloff, Ray Anderson; con questa suona nell’84/85 allo “Sweet Basil” di New York e nell’87 al festival di “Umbria Jazz”. A partire dall’83 si è esibito in jazz clubs, ha dato concerti e ha partecipato a trasmissioni radiotelevisive in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ha collaborato con Kenny Clarke, Roswell Rudd, Sal Nistico, Chet Baker (con cui ha suonato a New York nell’85) e molti altri. Nell’86 inizia un intenso sodalizio con la pianista romana Rita Marcotulli, in duo o in quartetto con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto. Dall’88 collabora con il gruppo di Henri Texier (con cui ha suonato in Francia , Italia , Messico , Cuba , Egitto, Siria), con Enrico Pieranunzi e con Giovanni Tommaso, dirigendo inoltre propri gruppi e suonando e scrivendo per la big band “Keptorchestra” e per il quartetto di sassofoni “Arundo Donax”.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!