Isonzo e la Guerra: concorso

30 Settembre 2014

GORIZIA. Seconda edizione del concorso di cultura “Il mio Isonzo” promosso dal club Unesco di Gorizia e che stavolta ha per tema “Isonzo teatro di guerra”. Cento anni fa – si legge in una nota – le nostre terre furono sconvolte da uno dei più terribili conflitti della Storia: vi perse la vita una generazione intera di ventenni. Il Club UNESCO di Gorizia – memore della affermazione UNESCO: “Le guerre nascono nel cuore degli uomini”, – ha ritenuto scegliere questo tema, pur riconoscendolo difficile e scabroso, per il suo annuale Concorso. Suo fine è coinvolgere il mondo educativo e quindi i giovani nella riflessione sui temi della conflittualità, violenza, aggressione (collettiva e individuale) e delle sue terribili conseguenze che ne derivano sia sul piano umano sia su quello del territorio, ambiente, luoghi, paesi e città coinvolte. Oggi, noi abbiamo la fortuna di guardare da lontano la grande tragedia che è stata la “Grande Guerra”, mentre in altri paesi, alcuni non molto lontani dal nostro, si combatte ancora. Lì, quotidianamente, un flusso continuo di civili scappa in cerca di salvezza, come dovettero fare i nostri nonni e bisnonni cento anni fa. È per questo che noi vorremmo, come dice l’UNESCO, costruire nei cuori dei giovani le difese della pace.

Il regolamento, tra l’altro, prevede che il concorso sia rivolto agli studenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. È ammessa la partecipazione di studenti individuali, gruppi di studenti, classi intere o di una rete di scuole. Gli elaborati possono essere presentati nelle seguenti forme: Opere letterarie, poesie, testi di giornalismo, pubblicità, per un massimo di tre cartelle dattiloscritte; Arti figurative e tecniche varie: disegni, dipinti, manifesti, fotografie, collages, e tecniche grafiche varie, plastici e progetti tridimensionali; Tecniche multimediali e cine-televisive: presentazioni, realizzazioni teatrali, drammatizzazioni, ricerche, inchieste, lavori con finalità educative o divulgative.

Le istituzioni scolastiche, gli studenti o i gruppi che intendono partecipare al concorso dovranno inviare via e-mail l’apposita scheda di partecipazione all’indirizzo: clubunescogorizia@gmail.com entro e non oltre il 10 dicembre 2014. Per il bando completo e per chiarimenti rivolgersi a CLUB UNESCO DI GORIZIA via dei Rabatta 18 34170 Gorizia.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!