In chiusura il Trio di Parma (di cui Bronzi guiderà la SdC)
25 Aprile 2015TRIESTE. L’ultimo appuntamento nel cartellone della Società dei Concerti di Trieste vede la partecipazione del Trio di Parma, prestigiosa formazione italiana di musica da camera che si esibirà al Rossetti lunedì 27 aprile alle 20.30. Il Trio di Parma si è costituito nel 1990 in seno al Conservatorio “A. Boito” di Parma e successivamente ha approfondito la sua formazione musicale con il leggendario Trio di Trieste stabilendo uno stretto legame con la città e affiancando i maestri già in giovane età nell’insegnamento nella scuola da loro fondata a Duino. Il Trio ha ottenuto i riconoscimenti più prestigiosi con le affermazioni al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze, al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne, al Concorso Internazionale della ARD di Monaco ed al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione. Inoltre nel 1994 l’Associazione Nazionale della Critica Musicale ha assegnato al Trio di Parma il “Premio Abbiati” quale miglior complesso cameristico. Il Trio, oltre a un impegno didattico costante nei Conservatori di Novara, Alessandria e al Mozarteum di Salisburgo, tiene corsi alla International Chamber Music Academy di Duino e alla Scuola di Musica di Fiesole.
Ivan Rabaglia suona un Giovanni Battista Guadagnini costruito a Piacenza nel 1744 ed Enrico Bronzi un Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775. In programma lunedì Haydn, Mendelssohn e il Trio di Ravel, nella nuova edizione critica che recupera il testo originale dell’autore ripulendolo dalle modifiche spurie.
Con questo concerto si conclude una ricchissima stagione di concerti programmati con competenza e sensibilità dall’Ing. Nello Gonzini e, simbolicamente, la Società dei Concerti passa il testimone della sua direzione artistica proprio ad Enrico Bronzi, il violoncellista della compagine parmigiana che presenterà dall’autunno prossimo la sua programmazione.