Il violino di Nicola

3 Aprile 2012

La Fvg Mitteleuropa Orchestra torna sul palcoscenico del “Giovanni da Udine”, per il cartellone firmato da Marco Feruglio, con due ospiti d’eccezione: mercoledì 4 aprile, alle 20.45, brilleranno infatti i talenti di Nicola Benedetti, nuova stella del violino, e del direttore Emilio Pomarico. In programma, pagine di Franz Schubert (Musiche di scena da “Rosamunde” D. 797), Max Bruch (Concerto per violino n. 1 op. 26) e Robert Schumann (Sinfonia n. 1 op. 38 “Primavera”). Un concerto, davvero molto atteso, che sancisce l’omaggio della giovane musicista alla terra dei suoi avi: il Friuli.

Scozzese di origini udinesi, appunto, la Benedetti è senza dubbio una protagonista del panorama internazionale: talento precocissimo, ha intrapreso una carriera che affianca al grande repertorio violinistico partiture meno conosciute del ‘900 storico e composizioni contemporanee. Durante le ultime stagioni ha suonato con le maggiori orchestre sinfoniche europee e tenuto recital nelle principali sale da concerto in Europa e negli Stati Uniti (da sottolineare il suo debutto con la London Symphony Orchestra al Festival Enescu di Bucarest).

Emilio Pomarico, direttore e compositore italiano nato a Buenos Aires, ha compiuto gli studi musicali a Milano e, successivamente, ha studiato direzione d’orchestra con Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena e con Sergiu Celibidache a Monaco di Baviera. Sin dall’inizio della sua carriera, nel 1981, è stato regolarmente invitato dalle maggiori istituzioni musicali e orchestre europee (tra cui l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala). I suoi prossimi progetti per il 2012 includeranno collaborazioni con la Sinfonieorchester Baden Baden-Freiburg e con l’Orquestra Sinfonica do Porto Casa da Musica della quale è principale direttore ospite.

La Fvg Mitteleuropa Orchestra è una compagine che nasce sotto l’egida della Fondazione Bon e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con la finalità di valorizzare i musicisti e le risorse culturali del territorio. Negli ultimi due anni ha partecipato al Mittelfest, alla Biennale Musica di Venezia, al Festival “Le Giornate del cinema muto” di Pordenone, alla rassegna regionale Carniarmonie ed è stata inserita nel cartellone musicale del Teatro Nuovo.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!