Il Natale del Conservatorio con un concerto di gala
21 Dicembre 2015UDINE. Il Teatro Nuovo di Udine è stato prescelto quale prestigioso palcoscenico del Concerto Natalizio di Gala del Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini”, che si terrà mercoledì prossimo 23 dicembre alle 17; palcoscenico atto ad accogliere, per un’occasione tra le più attese nell’ambito della programmazione del “Tomadini” relativa ai grandi organici, l’imponente formazione dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine diretta da Marco Somadossi, vanto dell’istituzione musicale friulana per originalità di concezione, programmazione di repertorio e attività concertistica sotto la guida dei più importanti direttori e compositori di musica per fiati a livello mondiale.
Il concerto sarà diviso in due parti, la prima delle quali dedicata alla musica originale per banda, a partire da quell’antico capolavoro rappresentato da Ouverture für Harmoniemusik op. 24 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, versione del 1838 nella trascrizione per organico di fiati contemporaneo curata da John Boyd, per proseguire con Concerto per clarinetto e banda militare di Nikolaj Rimskij-Korsakov, esecuzione alla quale offrirà un fondamentale contributo Nicola Bulfone, docente di clarinetto e concertista di respiro internazionale, e terminare con Russian Christmas Music di Alfred Reed.
La seconda parte sarà interamente dedicata all’intrattenimento colto, nello spirito dei concerti di gala natalizi, carrellata avvincente di pagine amate del repertorio lirico e cameristico italiano; il docente di canto Domenico Balzani, protagonista da tempo della scena lirica internazionale, assieme alle voci sopranili di Elisa Iovèle ed Ester Pavlic, recenti e brillanti diplomi di secondo livello al Conservatorio di Udine, rivivranno assieme all’Orchestra di Fiati e grazie alle trascrizioni di Marco Somadossi, Lorenzo Pusceddu e degli allievi ed ex allievi del “Tomadini” Walter Cragnolin e Paolo Frizzarin, i personaggi di Giorgio Germont e Violetta Valéry ne La traviata di Giuseppe Verdi («Di Provenza il mar, il suol», «Un dì quando le veneri» – «Dite alla giovine»), di Don Giovanni e Zerlina in Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart («Là ci darem la mano») e di Figaro in Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini («Largo al factotum»).
Il grande concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine, diretta da Marco Somadossi, si concluderà con la celebre Romanza da salotto Musica proibita di Stanislao Gastaldon, protagonisti Domenico Balzani ed Ester Plavic, orchestrazione di Marco Somadossi, e con alcuni inediti e avvincenti fuori programma, le recentissime trascrizioni dei quali mireranno a mettere in luce le peculiarità tecniche e timbriche della particolare formazione. Il concerto conclude il cartellone di novembre e dicembre 2015 dei “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine”, realizzato con il sostegno di Regione e Fondazione CRUP.