Il Malignani per i cittadini: avvicinarli all’informatica

29 Aprile 2015

IMG_20150416_160207UDINE. All’interno di “CamminaMenti – menti in cammino”, progetto del Comune di Udine, si tiene un corso che, partito il 14 aprile, si terrà ogni martedì dalle 15 alle 17 fino al 12 maggio. Argomento del corso: “SigMath”- potenziamento delle competenze logico-matematiche ed introduzione all’informatica di base per la comunicazione in rete”, un progetto europeo orientato al potenziamento delle competenze logico-matematiche e digitali attraverso approcci innovativi e informali. I maturi studenti sono guidati dalle professoresse Alessia Palmarin e Kika Brocato del dipartimento di Matematica e di Informatica della scuola e affiancati da alcuni allievi del Malignani che fungono da tutor. Il loro coinvolgimento ha importanti ricadute didattiche trasversali perché permette di potenziare le competenze di cittadinanza attiva di ciascuno, di perfezionare le capacità di lavoro in team e di comunicazione.

Non è questa l’unica attività che l’Istituto Malignani di Udine dedica ai cittadini in una ottica di apertura verso il territorio, rivolgendosi ai ragazzi agli adulti, agli anziani con corsi differenziati e collaborazioni con diverse realtà locali.

IMG_20150416_160015Partirà, nei prossimi mesi, un altro corso per adulti in collaborazione con l’associazione Auser “R.Feruglio”, dedicato ai soci. Argomento del corso: alfabetizzazione informatica di base finalizzata alla fruizione autonoma da parte del cittadino di servizi online offerti da enti ai quali quotidianamente potrebbero avere la necessità di rivolgersi (INPS, Poste Italiane, Comune di Udine). Medesimi obiettivi della prima edizione, appena conclusa, del corso gratuito “Informatica per il territorio”, parte del progetto “O.M.S Città Sane” dedicato agli ultrasessantacinquenni e fortemente voluto dal sindaco di Udine prof. Furio Honsell.

Per i più giovani: durante il presente anno scolastico si è svolto il primo, e sono stati programmati per i prossimi mesi, alcuni laboratori didattici pomeridiani gratuiti di ampliamento dell’offerta formativa: una “palestra di programmazione”, meglio nota come CoderDojo (per chi non lo sapesse, è un neologismo composto da coder, che deriva dall’inglese to code – programmare – e dal giapponese dojo, luogo dove si svolgono gli allenamenti alle arti marziali), dedicata agli studenti delle classi prime e ai loro genitori per avvicinare anche i meno esperti ad un utilizzo trasversale delle strutture base dell’informatica ed alla logica del “problem solving”. CoderDojo è un movimento globale teso alla diffusione della cultura digitale attraverso l’utilizzo di SCRATCH, un programma sviluppato dal MIT Massachussets Institute of Technology che permette un apprendimento improntato al divertimento.

Per informazioni è possibile contattare la prof.ssa Brocato all’indirizzo
mariaconcetta.brocato@malignani.ud.it oppure il prof. Dereani all’indirizzo luciano.dereani@malignani.ud.it oppure la prof.ssa Tabacco all’indirizzo federica.tabacco@malignani.ud.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!