Il Friuli protostorico e la circolazione dei metalli
17 Marzo 2015CIVIDALE. Giovedì 19 marzo alle 18 nel Museo archeologico di Cividale ci sarà una conferenza su “Approvvigionamento e circolazione del metallo nel Friuli protostorico” a cura di Elisabetta Borgna. Durante l’incontro verranno illustrati eccezionali depositi di bronzi, nonchè una serie di ritrovamenti sporadici di manufatti, quali lingotti, armi e attrezzi vari che costituiscono incisive testimonianze dei modi di approvvigionamento e di circolazione del metallo e dei sistemi viari in Friuli nella protostoria, ossia a partire dall’età del rame e poi soprattutto nell’età del bronzo, durante il II millennio a.C.
La prospettiva offerta dall’analisi dei bronzi consente la ricostruzione di modelli di funzionamento delle attività economiche e delle pratiche rituali e il delineamento di una complessa trama di relazioni tra le comunità dei castellieri e dei tumuli friulani, il territorio che ne costituiva l’elemento connettivo e gli ambiti culturali circostanti.
La conferenza si inserisce nel filone di approfondimenti sulla preistoria e protostoria offerto in concomitanza alla mostra temporanea allestita al MAN (Museo Archeologico Nazionale) di Cividale da titolo All’alba della storia. Genti antiche dal territorio cividalese, visitabile fino al 24 maggio.