I viaggi di Corto Maltese in uno spettacolo di danza
7 Maggio 2015CASARSA. Sabato 9 maggio alle 18 il Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia ospiterà la compagnia Arearea di Udine con “Ballata. Corto come un lungo viaggio”, spettacolo dedicato ai bambini e ragazzi dagli 8 anni in su e alle loro famiglie. L’appuntamento è organizzato dall’Ente Regionale Teatrale nell’ambito delle attività rivolte alle famiglie con la collaborazione del Comune di Casarsa e della Scuola di danza Elite.
Lo spettacolo è un fumetto danzato ispirato ai racconti di Hugo Pratt che attraverso le storie di Corto Maltese prende per mano i bambini e li accompagna in un lungo viaggio, fatto di luoghi lontani, di avventure sempre diverse e soprattutto di amicizia. La danza contemporanea, la musica e i video interagiscono con le avventure di Corto Maltese, uomo dal cuore d’oro, tollerante, amico degli umili, alla ricerca dell’archetipo del viaggiatore eterno. Un lavoro teatrale suggestivo, che attraverso il linguaggio della danza traduce la storia in impressioni vivide e ambientazioni fantastiche che raccontano il nostro desiderio di viaggio. Lo spettacolo vede in scena Roberto Cocconi e Luca Zampar, che firmano anche le coreografie e la regia dello spettacolo. I video sono di Michele Innocente, le luci di Maurizio Tell.
La Compagnia Arearea di Udine è stata fondata nel 1992 da Roberto Cocconi dopo le sue esperienze nella compagnia del Teatro La Fenice di Venezia con Carolyn Carlson e la fondazione assieme ad altri coreografi del gruppo Sosta Palmizi. Attualmente è guidata da un nucleo stabile composto dallo stesso Cocconi, Marta Bevilacqua, Luca Zampar e Valentina Saggin. È l’unica realtà professionale che opera nel campo della produzione di danza in Friuli Venezia Giulia. Le creazioni della compagnia si articolano nella doppia dimensione dello spettacolo teatrale e della performance negli spazi del quotidiano. La cifra poetica di Arearea risiede nella messa in discussione delle consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza.
Il biglietto di ingresso è di 4 euro. Per ulteriori informazioni: ERT 0432.224211, info@ertfvg.it, www.ertfvg.it.