I profughi e la Grande guerra
3 Marzo 2015UDINE. Prosegue il Corso di aggiornamento “La Grande guerra, cent’anni dopo” per i docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado in forma di lezione aperta, destinato pure agli studenti universitari e delle scuole superiori e a quanti sono interessati alle tematiche trattate, promosso dalla rete Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine e Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione – Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia e il Liceo Scientifico “N. Copernico” di Udine. Il corso si articola in 9 lezioni per un numero complessivo di 16 interventi.
Mercoledì 4 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “N. Copernico”, in via Planis 25, a Udine, si svolgerà la quinta lezione dal titolo “I civili di fronte alla guerra 1914/1918 “. La lezione prevede due interventi: “Profughi del Litorale austriaco in Austria e in Italia, a cura del prof. Paolo Malni (storico dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione – Friuli Venezia Giulia); “Profughi italiani prima e dopo Caporetto” a cura del prof. Franco Cecotti (storico dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione – Friuli Venezia Giulia).