I paesaggi dell’energia: oggi si presenta il catalogo

12 Dicembre 2015

coperMONTEREALE. Nella sala stampa della Provincia di Pordenone, il Circolo d’arte e di cultura “PER LE ANTICHE VIE” di Montereale Valcellina ha presentato in anteprima il Catalogo “I paesaggi dell’energia – territorio, architettura, tecnologia”. Il catalogo, la cui realizzazione è stata resa possibile dal sostegno della Provincia di Pordenone, della Comunità Montana del Friuli Occidentale e del Comune di Montereale Valcellina, documenta, in modo particolare attraverso splendide immagini, la mostra “I paesaggi dell’energia – La forza dell’acqua” che ha avuto oltre 2.500 visitatori e una serie di eventi collaterali con più di 400 partecipanti. Un grande successo questi eventi attorno al paesaggio, all’acqua e all’energia, propiziato senz’altro dalla qualità delle opere esposte e dal contributo molto professionale dei mezzi di comunicazione nell’informare il pubblico, ma ingigantito dalla collocazione della mostra nella monumentale sala macchine della centrale-museo “Antonio Pitter” di Malnisio, un ambiente unico nel suo genere e pieno di fascino per tutti.

03_Diga di Ravedis, tracimazioneIl catalogo vuole anche essere un omaggio ai luoghi che hanno ospitato gli eventi e a tutti coloro che dall’inizio del ‘900 per quasi novant’anni, con fatica ma anche con orgoglio si sono impegnati a costruire, gestire, mantenere efficienti macchine e infrastrutture e a quelli che in tempi più recenti con lucida visione del futuro e con tenacia hanno saputo trovare il modo di dare una nuova vita a tutto questo, permettendo così alla centrale di continuare a produrre energia, non più elettrica questa volta ma artistica e culturale.

La presentazione ufficiale avverrà a Montereale Valcellina sabato 12 dicembre alle 17, nella sala Roveredo di palazzo Toffoli. Condurranno l’evento Vittorio Comina e Romina De Lorenzi, curatori della mostra e del catalogo. Interverranno con commenti critici Paolo Medeossi, giornalista, e Guido Cecere, docente di fotografia. Saranno presenti fotografi, pittori, scultori, mosaicisti, relatori e rappresentanti degli enti che in vari modi hanno contribuito alla mostra e agli eventi collaterali. Tutti gli intervenuti riceveranno il catalogo in omaggio.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!