Grande successo della mostra Sguardi: oltre 1.200 visitatori

9 Settembre 2015

IMG_3743MONTEREALE. E’ tempo di bilanci dopo la chiusura, alla fine di agosto, della mostra e degli eventi collaterali che a partire dal 1° agosto scorso si sono susseguiti nella Casa della Gioventù di Montereale Valcellina. La grande Mostra “Sguardi – Raccontando ricordi con forme e colori” in quattro settimane è stata visitata da oltre 1.200 persone provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, da molti turisti di passaggio provenienti da varie regioni d’Italia e dall’estero, in modo particolare da Belgio, Francia, Inghilterra e Svizzera. Ha contribuito al successo della mostra, pur allestita in una località piccola e defilata come Montereale, l’alta qualità delle opere esposte, definite da alcuni, nei commenti del libro firme, come “straordinarie”, “strepitose”, “formidabili”, oltre ai quattro giorni dei festeggiamenti “La Madona de agost – Da curtì a curtì”, che da soli hanno portato più 500 visitatori. Notevole anche il contributo dei mezzi di comunicazione, che hanno consacrato l’originalità e la qualità espressiva dell’artista Andrea Mazzoli.

Importanti sono state poi le attività collaterali proposte ogni domenica pomeriggio (letture, dibattiti, sorteggi di quadri). Un grande successo anche questi eventi, culminati domenica 30 agosto con circa 50 persone ad assistere alle letture di Bianca Manzari, Antonio Cosimo De Biasio e Nilla Patrizio e alle testimonianze di Adriano Bruna, Luciano Norio, Dario Di Chiara, Cristina Querin, Michele Avoledo, Giuseppe Caracò e tanti altri. Affascinanti gli argomenti trattati, alla ricerca di luoghi, avvenimenti e persone che hanno ispirato Andrea Mazzoli nella realizzazione dei quadri della mostra: l’arte fabbrile, la Banda di Maniago, i magredi, le usanze locali. Alla fine della giornata, il sorteggio per l’assegnazione dell’ultimo quadro offerto dall’artista ha favorito la signora Adriana, completando un quartetto di donne fortunate.

IMG_7644 (Copia)E’ il momento giusto, da parte degli organizzatori, per ringraziare di cuore tutti quelli che hanno contribuito a questi significativi risultati: soci del Circolo Per le antiche vie, artisti, allestitori, trasportatori, organizzatori, attori, giornalisti, associazioni, enti pubblici e privati che hanno collaborato, patrocinatori, sponsor, vivandieri, altre persone che si sono rese utili in vari frangenti. Un ringraziamento particolare va ad Andrea Mazzoli e al suo pubblico che ha affollato le sale della mostra, a Don Renzo De Ros della Parrocchia Santa Maria Assunta di Montereale che ha concesso l’uso della Casa della Gioventù e alla Pro Loco, all’Ufficio Tecnico, agli altri uffici competenti e all’Amministrazione del Comune di Montereale Valcellina.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!