Grande Guerra e logistica: lo Stringher ha fatto una mostra

18 Aprile 2015

UDINE. “Migliaia di tonnellate … aspetti della logistica nella Prima Guerra Mondiale” è il titolo della seconda esposizione collegata al Centenario della Grande Guerra che viene allestita all’ISIS Stringher di Udine dal 20 aprile al 20 maggio. Il percorso quinquennale predisposto dai docenti del Laboratorio di Storia ha ottenuto la concessione dell’uso del logo per le celebrazioni da parte della Struttura di Missione per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale per il progetto quinquennale e prosegue il lavoro iniziato di analisi di un aspetto non sempre presente nelle tante manifestazioni fino ad ora realizzate.

Teleferica a Nova Planina (Museo di Tolmino)Grazie alla collaborazione internazionale, nazionale e locale di archivi e musei (Archivio Fotografico del Museo della Guerra Bianca in Adamello, Archivio Storico Fiat, Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano, DOC SAI – Archivio Fotografico del Comune di Genova, Dolomitenfreunde, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Museo Centrale del Risorgimento di Roma, Kobariŝkj Muzej, Museo storico ”La Zona Carnia nella Grande Guerra” Timau, Museo Civico del Risorgimento Bologna, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Museum 1915-18 vom Ortler bis zur Adria Kötschach-Mauthen e del Tolminskj Muzej) è stato realizzato un percorso didattico che segue le fasi dell’arrivo delle materie prime, della loro lavorazione, del loro immagazzinamento e poi distribuzione lungo tutta la linea del fronte. I pannelli espositivi predisposti sono arricchiti da una ricostruzione di un fante della Guardia di Finanza in prima linea, frutto della passione e competenza del Maresciallo in congedo Maurizio Franzolini.

Il progetto inoltre prevede la realizzazione di un percorso inserito nel sito dello Stringher in cui si potrà seguire attraverso una mappa interattiva quanto esposto nei pannelli. Quest’ultimo lavoro didattico è stato realizzato dalla classe 1^ C Commerciale. “Collegare la storia con le attività peculiari degli indirizzi presenti nell’Istituto fa parte del DNA dei docenti del Laboratorio di Storia, come è già accaduto per “Eppur si mangia” dove studenti della Ristorazione hanno approfondito il legame alimentazione e Prima Guerra, così in occasione della nuova esposizione ‘Migliaia di tonnellate…’ è per gli allievi del commerciale che uniscono competenze informatiche a un prodotto di tipo storico. Non dimentichiamo che tutti i testi dell’esposizione saranno tradotti dagli studenti del Tecnico Turistico in Inglese, Francese e Tedesco” sottolinea la Dirigente Scolastica Anna Maria Zilli, ricordando che, a sottolineare il forte legame con il territorio dello Stringher, l’esposizione ha ottenuto il patrocinio di Assoarma che ha sostenuto l’iniziativa, della Guardia di Finanza Comando Provinciale di Udine, Club UNESCO Udine, Dolomitenfreunde, Gruppo per l’indagine storica, Amici della Val Degano, Forni Avoltri, Provincia di Udine.

“Migliaia di tonnellate…” sarà aperta dal 20 aprile al 20 maggio dalle 9 alle 16 da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 il sabato nella sede centrale dello Stringher di via Monsignor Nogara.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!