Gradisca: la scuola di via Roma non è solo un edificio

20 Febbraio 2015

GRADISCA. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’edificio scolastico di via Roma 22 a Gradisca, domenica 22 febbraio, alle 20.30 in viale Trieste 45 (hotel Franz, sala congressi “Carso+Isonzo” piano terra) avrà luogo la seconda presentazione del libro “Storia di una scuola centenaria a Gradisca d’Isonzo – L’edificio della scuola media Francesco Ulderico della Torre e le sue vicende lunghe un secolo”. Durante la serata i due autori del volume, Silvia Grion e Gianpiero Iurig, laureati in Architettura, illustreranno il libro da poco pubblicato, spiegando l’iter che ha portato alla sua realizzazione ed il lavoro di ricerca e studio che hanno condotto.

Locandina pres. libro 22-02-2015Racconteranno poi l’edificio, soffermandosi su elementi, dettagli e particolari che, visti superficialmente, sembrerebbero non dire nulla ma che analizzati, contestualizzati e spiegati riportano alla memoria il passato dell’imponente fabbricato. Conoscendo il presente, il viaggio nel passato ha inizio, riportando il pubblico a oltre cento anni fa, alle origini di tutto, quando si discuteva su quale fondo scegliere per erigere l’edificio, si stendeva il progetto e successivamente si dava avvio ai lavori. Un secolo ripercorso attraverso il racconto delle diverse scuole che ebbero sede nel fabbricato, alle “pause militari” dovute alle due guerre mondiali e alle difficoltà, ma anche alle novità, che, ieri come oggi, interessarono la vita scolastica e il suo immobile.

La pubblicazione, strutturata in 5 capitoli con 152 pagine tutte a colori e corredate da molte immagini, tratta delle vicende storico-architettoniche dell’edificio scolastico di via Roma 22 ed il suo scopo è divulgare la conoscenza di un complesso che ha rivestito e continua a rivestire un ruolo fondamentale per la città – e nel passato anche di un territorio molto più vasto –, cercando di aumentare la consapevolezza dell’importanza di tale bene culturale agli occhi degli studenti, dei cittadini, ma anche degli amministratori, cui spetta il compito più importante di preservarlo per le generazioni future. L’edificio scolastico, forte dei suoi 100 anni di vita, è “custode” fisico di ricordi e memorie di molte persone e attraverso il racconto nel libro di spazi, ambienti e luoghi, ognuno può riportare alla mente il proprio vissuto personale.

A conclusione della presentazione sarà possibile ottenere uno o più volumi o ritirare il libro prenotato in precedenza. Seguirà un momento conviviale con un brindisi offerto dall’azienda agricola Blason di Gradisca d’Isonzo.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!