FilmMakers al Chiostro

15 Luglio 2013

PORDENONE. La suspense corre sui binari martedì 16 luglio alle 18 per l’Estate in Città in Biblioteca Civica con il ciclo di incontri dedicati al viaggio nella letteratura. Al centro delle lettura a cura di Carla Manzon ci sarà infatti l’Orient-Express, il treno più famoso e favoleggiato del mondo, sfondo per le indagini di famosi detective e commissari. In particolar modo pensiamo ad Agatha Christie che non solo scrisse Assassinio sull’Orient Express, ma raccontò anche di un suo viaggio personale sul mitico treno. Con Carla Manzon attraverso Agatha Christie, ma anche altri scrittori, ci si trasferirà in una dimensione passata, quando ancora i treni fischiavano e lanciavano nell’aria quella nuvoletta di vapore che lasciava la sua scia nel cielo. Queste narrazioni, dal sapore quasi classico e nostalgico, ci porteranno lontano, ci estranieranno dalla realtà e ci avvolgeranno in situazioni che si tingono di giallo e mistero; ci faranno viaggiare nuovamente tra i vagoni, i corridoi e le cabine di questo “strano mezzo”. Ingresso libero.

Dalla Loggia Municipale alle 20 partirà la salutare passeggiata in nordic walking a cura della Polisportiva Villanova.

Alle 21.30 l’arena verde del Castello di Torre nell’ambito dell’Estate in Città ospita il nuovo spettacolo dei Papu, Fratelli Unici nel quale raccontano una storia nuova, che apre nuove prospettive di riflessione, anche su temi “seri” e importanti come la morte di un proprio caro. Ramiro Besa e Andrea Appi interpretano infatti due fratelli, molto diversi per storia, carattere e visione della vita, che si ritrovano dopo tanto tempo in occasione del funerale del padre. La regia dello spettacolo, arricchito da originali interventi multimediali, è di Mirko Artuso, che ha collaborato anche alla drammaturgia. Il biglietto, acquistabile anche in prevendita ai Pnbox Studios (dove, dopo lo spettacolo, è possibile cenare assieme agli attori) è di 10 €, ridotto 5. Info: redazione@pnbox.tv, 0434/551781.

Martedì 16 luglio alle 21.30 al Chiostro di San Francesco di Pordenone si apre FMK X: la decima edizione di FilmMakers al Chiostro, che ogni anno amplia il bacino di provenienza delle opere in gara. Per la serata con i primi lavori in concorso – “Le xxx parole famose” – saranno in programma “Love Wars” di Vicente Bonet, “Mj ojo derecho” di Josecho De Linares, “La alfombra roja” di M. Fernandez e I. Lopez e “Sexto esplicto” di Jose Manuel Carrasco, dalla Spagna; la rappresentanza italiana spetta a Gianluca Zonta con il suo “Il confine”, ma non mancano sconfinamenti che arrivano fino all’Estonia di “Parrot Peeter Aurelius” di A. Naulainen e A. Naulainen e all’Argentina di “Puma, mi bienamado” di Laura Martìnez Duque. Una vetrina sempre più internazionale dunque per il Festival di Cinemazero – con la partnership progettuale di Banca Popolare FriulAdria (Gruppo Cariparma Crédit Agricole), all’interno del ricco calendario di Estate in città del Comune di Pordenone – organizzato da Raffaella Canci, Tommaso Lessio e Silvia Moras. Visto il successo della scorsa edizione si è confermato l’appuntamento musicale (organizzato dall’Associazione Amici di Bambi), che per la prima sera vedrà salire sul palco Wasted Pido, alias Enrico Stocco, il one man band che si esibirà in uno spettacolo di country, rock ‘n roll, lo-fi e minimale in chiusura di serata. Il 16 luglio e il 6 e il 13 agosto c’è anche l’appuntamento con “Make your own T-shirt”, un metodo anticrisi per avere la maglia del festival gratuitamente e sperimentare una tecnica artistica di stampa: durante la serata sarà possibile serigrafare la propria maglietta con le immagini di FMKX (si consiglia di portare magliette bianche o comunque chiare, in tinta unita). In occasione di questa edizione speciale di FMK Cinemazero propone anche un workshop di animazione diretta su pellicola, una tecnica “senza macchina da presa”, tenuto da Vincenzo Gianola, docente alla Scuola Nazionale di Cinema di Chieri (Torino) e all’Istituto Europeo di Design, oltre che autore di videoclip come “Fight the faida” e “Garybaldy Blues”. Il workshop si terrà il 29 e il 30 luglio in Mediateca dalla 17.00 alle 21.00 e restano ancora pochi posti disponibili. Si consiglia quindi di prenotare chiamando lo 0434 520945. I materiali prodotti dai partecipanti verranno montati, sonorizzati e proiettati come unico film collettivo durante l’ultima serata di FMK: martedì 20 agosto.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!