“Ferite a morte” in Friuli. Si comincia con Palmanova
8 Marzo 2015Ferite a morte approda anche in Friuli. Il progetto sul tema della violenza di genere firmato da Serena Dandini arriva nella sua forma di spettacolo teatrale – esiste anche un libro edito da Rizzoli e un sito internet che raccoglie informazioni, petizioni e notizie – per tre repliche nei teatri Ert. Sul palco, dirette proprio da Serena Dandini con la collaborazione di Francesco Brandi, saliranno quattro attrici conosciute dal pubblico teatrale e da quello televisivo: Lella Costa, Giorgia Cardaci, Orsetta de’ Rossi e Rita Pelusio. Ferite a morte andrà in scena martedì 10 marzo al Teatro Modena di Palmanova e mercoledì 11 marzo all’Auditorium Alla Fratta di San Daniele. Lo spettacolo ritornerà in regione anche mercoledì 1 aprile al Teatro Odeon di Latisana. Tutte le repliche avranno inizio alle 20.45.
Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia attraverso il linguaggio della drammaturgia, giocato, a contrasto, su toni ironici e grotteschi. La scena teatrale è sobria: un grande schermo rimanda filmati ed immagini evocativi, la musica accompagna le donne a raccontare la loro storia assieme agli oggetti che hanno caratterizzato la loro tragica avventura. Ad interpretare le vittime si alternano le quattro attrici: Lella Costa, celeberrima protagonista dei palcoscenici italiani e icona del teatro civile; Orsetta de’ Rossi, volto noto del cinema e della televisione; Giorgia Cardaci, attrice attiva tra grande e piccolo schermo, e Rita Pelusio, fuoriclasse del teatro comico nostrano. A loro di volta in volta si uniranno alcune donne in rappresentanza della società civile nel territorio.
Ferite a morte, oltre ai numerosi “sold out” in Italia, è stato rappresentato a New York, all’ONU, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il progetto si avvale del patrocino del Ministero degli Esteri.
Maggiori informazioni al sito www.ertfvg.it o chiamando il Teatro Modena di Palmanova (0432 924148) e la Biblioteca Guarneriana di San Daniele (0432 946567).