Estate in città si… anima
9 Luglio 2012
PORDENONE. Sono ancora aperte le iscrizioni a “Che teatro di museo!” – insolito laboratorio teatrale alla scoperta delle meraviglie della natura, condotto da Andrea Chiappori e Lucia Roman, che si tiene al Museo di Storia Naturale, nell’ambito dell’”Estate in Città”, realizzato in collaborazione con il curatore Umberto Chalvien . Il prossimo incontro si svolgerà martedì 10 luglio dalle 17 alle 19, con un percorso che proseguirà tutti i martedì e giovedì del mese per terminare con il saggio il 30 luglio. La partecipazione è gratuita e aperta ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni circa. Si tratta di un’esperienza innovativa, che si presenta come un’occasione per vivere le tecniche della recitazione comica in un contesto che farà da sfondo, da tema e da collante dell’esperienza. I ragazzi partecipanti possono godere di una crescita culturale e artistica, vivendo in modo diverso il museo, che riscopriranno con gli occhi nuovi del magico strumento teatrale. Il laboratorio, nello stile di EtaBetaTeatro, mirerà alla scoperta del proprio “essere comici”, si muoverà dal “gioco” del clown e del personaggio utilizzando travestimento, relazione ed improvvisazione. Info e iscrizioni: 0434.392950; 333.6785485.
Al martedì sera è tempo di Nordic Walking nell’Estate in Città. L’appuntamento per praticare insieme questa disciplina dai tanti risvolti benefici e adatta a tutti e alle 20.30 sotto la Loggia Municipale con la Polisportiva Villanova.
Sarà un Inizio intenso per la nona edizione di FilmMakers al Chiostro, martedì 10 luglio alle 21.30 al Chiostro di San Francesco – all’interno del calendario di Estate in Città del Comune di Pordenone. A rompere il ghiaccio sarà la presentazione della sigla di FilmMakers al Chiostro 2012 realizzata – grazie al contributo del Premio Qualità FriulAdria per la migliore animazione – da Giacomo Agnetti, vincitore dell’edizione 2011, a cui verrà consegnato il premio. A seguire l’incontro con Michele Bernardi, primo ospite speciale di FilmmMakers IX e uno dei migliori animatori italiani. Conosciuto soprattutto per l’animazione della prima serie televisiva della Pimpa di Altan e di diverse puntate della Linea di Cavandoli, ha alternato una produzione commerciale (per Rai, Telecom, Mulino Bianco, Barilla e De Agostini tra le tante) ad una autoriale, culminata quest’anno con la selezione del suo ultimo lavoro, Djuma, ad Annecy, il più importante festival dedicato all’animazione. Fitta la produzione anche nel settore dei video musicali, con un rapporto privilegiato con gli artisti dell’etichetta La Tempesta. Durante la serata Paola Bristot e Andrea Martignoni presenteranno il dvd Animazioni 2 – Cortometraggi italiani contemporanei, di cui sono curatori.
Si entra quindi nel vivo della manifestazione con la prima tranches di proiezioni: Famigghia – patri, matri e figghi… storie di famiglie poco convenzionali, con lo spagnolo La famiglia de mi novia di Guillermo Chapa, Nonna si deve asciugare di Alfredo Covelli e Papà di Emanuele Palamara. A concludere la ricca serata The sleeping tree, primo esempio della novità di questo anno: i concerti di musica dal vivo con gruppi selezionati e organizzati dall’Associazione Gli Amici di Bambi. The Sleeping Tree è un musicista italiano, Giulio Frausin, bassista nel gruppo reggae Mellow Mood. Nella versione solista si accentuano il calore e l’intimità del suono che, con voce e chitarra, animano il sound minimalista di questo giovane autore.
FilmMakers al Chiostro è il Festival internazionale per giovani registi e video-animatori emergenti organizzato dalla Mediateca di Cinemazero nell’ambito dell’Estate in Città del Comune di Pordenone, con la preziosa partnership organizzativa e culturale oltre che economica di Banca Popolare FriulAdria (Gruppo Cariparma Crédit Agricole). L’ingresso è libero.