Doppio appuntamento con la violinista Dorota Jasinska
3 Febbraio 2016TRIESTE. Giovedì 4 febbraio alle 18, nella sala convegni della Lega navale a Trieste (Molo Fratelli Bandiera) è previsto il concerto del duo Dorota Jasinska (violino) e Ilsu Guresci (violoncello). Saranno eseguite musiche di: Antonio Vivaldi (Sonata op.2 n.3 RV 14 in re minore), Giuseppe Tartini (Sonata ”Didone abbandonata” op.1 n.10 in sol minore ) e Benedetto Marcello (Sonata op.2 n.10 in la minore). Si apre così una nuova stagione degli appuntamenti dedicati all’arte e alla cultura promossa in collaborazione con l’Associazione Chamber Music di Trieste, In programma una serata di grande intensità emotiva con due artiste straniere di talento, unite alla città di Trieste da un consolidato legame professionale ed affettivo.

Ilsu Guresci
Nata a Koszalin, in Polonia, Dorota Jasinska ha iniziato a studiare il violino a 7 anni, prima all’Accademia Statale di Musica “I.J. Paderewski“ di Poznan, sotto la guida di Janusz Purzycki, e poi dal 2009 al 2011 al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Giorgio Selvaggio, laureandosi al Biennio Specialistico di II livello ad indirizzo interpretativo con il massimo dei voti. Durante gli studi in Italia ha rappresentato il Conservatorio di Trieste in numerosi concerti nella Regione, a Milano (Premio Nazionale delle Arti), a Verona e Ferrara, con un repertorio cameristico con pianoforte preparato nella classe di Musica da camera di Fedra Florit. Nel 2011 ha ricevuto una borsa di studio inserita nel Progetto Leonardo per perfezionarsi all’Accademia di Musica di Tallinn, in Estonia, con il noto violinista russo Alexandr Fischer. Nel 2013 ha vinto la prestigiosa borsa di studio del Maresciallo della Pomerania Occidentale per realizzare un ciclo dei concerti cameristici costituiti principalmente da musica italiana. È docente di violino e musica da camera nella Scuola Statale di Musica “T.Szeligowski” di Stettino in Polonia.
Nata nel 1992 a Bursa, in Turchia, Ilsu Guresci ha iniziato lo studio del violoncello a 12 anni, con Ozgur Elgun al Conservatorio di Bursa. Nel 2007 si è traferita al Conservatorio Statale Università Hacettepe di Ankara, dove ha studiato con Nuray Esen e Kerem Aykal. Nell’anno accademico 2012-2013 ha studiato con Pietro Serafin al Conservatorio di Trieste, come studentessa Erasmus. Ha partecipato alla “Edirne International Chamber Music Competition” nel 2011 e al Concorso Lilian Caraian di Trieste (nel 2013). In entrambi i Concorsi ha ottenuto la “Menzione d’Onore”. Si è perfezionata alle master class di Christoph Richter, Henry Varema, Maria Kliegel e Silvia Chiesa. Ha anche collaborato con numerose orchestre, tra cui la “Greek-Turkish Youth Orchestra”, la “Ankara Youth Symphony Orchestra”, la “Hacettepe Academic Symphony Orchestra”, la “Bilkent Youth Symphony Orchestra”, la “Turkish National Youth Orchestra”, la “Orchestra Giovanile di San Giusto” ed ha tenuto molti concerti in vari Paesi. Sta proseguendo gli studi del Biennio Interpretativo presso il Conservatorio Tartini di Trieste nella classe di Pietro Serafin ed attualmente è membro del Quartetto Chagall.

Penov e Jasinska
E’ dedicato a Luigi Nono il secondo concerto, in cartellone venerdì 5 febbraio, proposto in collaborazione con Associazione Chamber Music: la produzione è frutto della collaborazione fra la violinista polacca Dorota Jasinska e il compositore e artista audiovisivo Ivan Penov. Il Duo Jasinska–Penov ha esordito per la prima volta in un concerto al Museo Nazionale di Stettino, realizzando il brano di Luigi Nono “La lontananza nostalgica utopica futura” per violino solo e 8 nastri magnetici, che sarà eseguita venerdì sera a Trieste (20.30 Sala Tartini nel Conservatorio di Via Ghega 12).
Ivan Penov è nato in Macedonia nel 1985; è un compositore e artista audiovisivo. La sua produzione si concentra sulla video-composizione e il rapporto tra suono e immagine in movimento, esplorando logiche compositive comuni. Le sue composizioni sono state eseguite all’ICMC (International Computer Music Conference), Festival Synthése (Bourges), Synchresis (Valencia), IRZU (Ljubljana), STEIM (Amsterdam), EMUFest (Roma), Mittelfest (Cividale del Friuli), KcEMA (Kansas City), Logos (Ghent), Sonorities (Belfast), Musiques et Recherches (Bruxelles), GLEAM (Glasgow), NYCEMF (New York), Muziekhuis (Utrecht), Estonian Music Days (Tallinn), UVM (Brasilia).