Democrazia e ambiente

13 Settembre 2015

UDINE. Doppio appuntamento la prossima settimana con gli incontri del Club Unesco di Udine. Martedì 15 settembre, in occasione della Giornata mondiale della democrazia, alle 16.45 nella Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari (Vicolo Florio, 4/A – Udine), dopo la consueta introduzione di Renata Capria D’Aronco, Presidente del Club, interverranno: Daniele Damele, Giornalista e Scrittore, Componente del Direttivo del Club, su “Grecia, esempio di democrazia?”; Alberto Travain, Presidente del Movimento Civico Culturale
Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, su Lidrîs di democrazie tal “Atenis dal Friûl”:
fondamentis di storie civiche di Udin (Radici di democrazia nell’”Atene del
Friuli”: fondamenti di storia civica udinese); Carlo Alberto Lenoci, Dottore
in Giurisprudenza, Segretario dell’Associazione “Udine, futuro e presente” su Democrazie o oligarchia: considerazioni sul concetto di democrazia alla luce dei primi quindici anni del XXI Secolo.

Il giorno successivo (stessa ora e luogo), nella ricorrenza della Giornata internazionale per la preservazione dello strato di Ozono e della Giornata per la riduzione dei disastri naturali, sono invitati a parlare: Fulvio Stel e Dario Giaiotti, Tecnici dell’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) F.V.G. – Impegnati nel Corso di Fisica dell’Atmosfera – Università di Trieste, su Lo strato di ozono: storia, stato e futuro; Maurizio Rizzuto, Consulente illuminotecnico e costruttore di corpi luminosi su “Il risparmio dell’energia: nuove tecnologie riguardanti le fonti luminose.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!