Conto alla rovescia per la Scuola di scrittura (pnscrive)
7 Gennaio 2016PORDENONE. E’ conto alla rovescia per la VII edizione di pordenonescrive, in programma dal 22 gennaio al 13 febbraio. Ed è conto alla rovescia anche per le iscrizioni al programma dei corsi 2016. Quello principale di 12 ore sarà affidato a uno dei più amati scrittori italiani contemporanei, Marcello Fois. Cosa ci insegnano i classici? È il tema portante delle sue lezioni: la lettura attenta e intelligente delle grandi opere letterarie, dai “Promessi sposi” a “Cuore” e “Pinocchio”, passando per i ‘classici’ stranieri e contemporanei, si trasformerà in suggerimenti per scrivere meglio.
Guardando a un altro versante di scrittura sarà Andrea Cotti, autore e stimatissimo sceneggiatore di fiction di punta del piccolo schermo – da “L’ispettore Coliandro” a “Squadra mobile” – a proporre le sue lezioni su “Scrivere una sceneggiatura, le parole che diventano immagini, la letteratura che diventa cinema”. Le regole di composizione di una storia sono molto simili per cinema, Tv e romanzo e l’arte di raccontare sapientemente può essere applicata con frutto a qualunque media. Andrea Cotti ci aprirà quindi al mondo dello storytelling, raccontando uno dei mestieri più belli del mondo.
I due curatori di pordenonescrive, gli scrittori Alberto Garlini e Gian Mario Villalta, attiveranno un laboratorio decisamente speciale accompagnando i partecipanti alla (ri)scoperta di due grandi autori contemporanei, Milan Kundera e Jamaica Kincaid, analizzando in modo approfondito due loro romanzi: L’insostenibile leggerezza dell’essere e Autobiografia di mia madre. Dallo sguardo più generale di Fois e Cotti si passerà quindi a un esame dettagliato di una singola opera, per sviscerarne i punti di forza e le soluzioni innovative, cogliendo la vera portata di una mente creativa al lavoro.
Pordenonescrive, la scuola di scrittura creativa della Fondazione Pordenonelegge.it si conferma dunque riferimento per chi vuole dare basi solide alla sua passione per la scrittura: complessivamente il corso propone 30 ore di lezione in programma nel pomeriggio del venerdi e nella giornata di sabato dal 22 gennaio al 13 febbraio. Iscrizioni già operative, entro il 15 gennaio alla mail fondazione@pordenonelegge.it seguendo le indicazioni consultabili sul sito www.pordenonelegge.it tel. 0434.1573100).