Concerti-esame al Tomadini

26 Febbraio 2015

UDINE. In concomitanza con la sessione invernale di esami del Conservatorio di Udine e la conclusione del primo semestre di studi, ritorna puntuale la programmazione dei Concerti-esame, occasione unica di ascolto degli allievi dei bienni superiori che, giunti ai vertici del loro percorso didattico superiore, presentano programmi da concerto completi, in qualità di maturi interpreti di un articolato repertorio. In occasione del ciclo, che vedrà quale primo prossimo appuntamento il concerto-esame del 27 febbraio, saranno protagonisti, oltre a un nutrito gruppo di docenti e allievi collaboratori, le classi del biennio di formazione docenti e dei bienni di Arpa, Canto, Chitarra, Clarinetto, Clavicembalo, Flauto, Organo, Pianoforte, Trombone, Violino e Violoncello. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili e prevede il ritiro del consueto biglietto d’invito gratuito, disponibile in sede a partire dalle ore 10 del giorno dell’evento.

Il ciclo concertistico si terrà nella sede del Conservatorio di Udine e osserverà il seguente calendario:

Venerdì 27 febbraio – ore 17 – Maria Benedetti, clarinetto; Wenjun Song, clarinetto. Collaboratori: prof. Fabrizia Maronese e Dario Carpanese, pianoforte – Musiche di Johannes Brahms, Gioachino Rossini, Carl Maria von Weber

Lunedì 2 marzo – ore 17 – Giovanni Ziraldo, trombone – Collaboratori: prof. Fabrizia Maronese, pianoforte – Antimo Di Bernardo e Giulio Molinaro, tromba – Cosimo Salvemini, basso tuba – Nicola Fattori, corno – Musiche di Victor Ewald, Nikolaj Rimskij-Korsakov

Martedì 3 marzo – ore 17 – Gabriele Ghiozzi, organo – Collaboratori: Lorenzo Ciaglia, organo – Debora Perissutti, flauto – Musiche di Pedro José Blanco, Jean Baptiste Loeillet, Giovanni Bernardo Lucchinetti

Mercoledì 4 marzo – ore 17 – Josè Eduardo Cervera Osorio, chitarra; Gabriele Ghiozzi, organo – Collaboratore: Juan Pablo Diaz Cazares, chitarra – Musiche di Leo Brouwer, Ferdinando Carulli, Johann Kaspar Mertz, Improvvisazioni su Corali

Giovedì 5 marzo – ore 17 – Chiara Arzenton, violino (biennio di formazione docenti); Lara Macrì, arpa; Claudia Mauro, flauto; Maria Benedetti, clarinetto – Collaboratori: Marius Bartoccini, pianoforte – Matteo Canella, viola – Alessio Venier, violino – Anna Molaro, violoncello – Musiche di Ludwig Van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Maurice Ravel

Sabato 7 marzo – ore 11 – Chiara Arzenton, violino (biennio di formazione docenti); Licia Anna Ellero, violino (biennio di formazione docenti); Michele Ghedin, clarinetto (biennio di formazione docenti); Silvia Dell’Oste, clavicembalo – Collaboratori: Anna Molaro, violoncello – prof. Fabrizia Maronese, pianoforte – Musiche di Luigi Bassi, Arcangelo Corelli, Louis Spohr

Lunedì 9 marzo – ore 16.30 – Zhenni Wang, canto; Marco Antonio Navarro Garcia, pianoforte; Silvia Schierano, pianoforte; Tian Xie, pianoforte – Collaboratore: prof. Fabrizia Maronese, pianoforte – Musiche di Ludvig Van Beethoven, Fryderyk Chopin, Gaetano Donizetti, Aram Il’ič Khačaturjan, Bohuslav Martinů, Wolfgang Amadeus Mozart, Francis Poulenc, Eric Satie, Aleksandr Skrjabin

Martedì 10 marzo – ore 17 – Sara Abriola, pianoforte; Dario Carpanese, pianoforte; Claudia Mauro, flauto; Nicola Siagri, violoncello – Collaboratori: prof. Franca Bertoli e Marius Bartoccini, pianoforte – Musiche di Claude Debussy, George Gershwin, Franz Liszt, Sergej Rachmaninov, Franz Schubert, Robert Schumann, Aleksandr Skrjabin, Karol Szymanowski, Antonio Vivaldi

Giovedì 12 marzo – ore 16 – Zhenni Wang, canto; Marina Coccato, flauto; Nicola Siagri, violoncello – Collaboratori: prof. Fabrizia Maronese, Dario Carpanese, Daniele Russo e Stefano Cimbaro, pianoforte – Nicola Siagri, violoncello – Musiche di Leonard Bernstein, Edvard Grieg, Jules Massenet, Alfredo Piatti, Francis Poulenc.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!