Concerti di San Martino
18 Novembre 2014TOLMEZZO. Anche quest’anno, come da tradizione, l’Associazione Musicale della Carnia ha rinnovato il consueto appuntamento musicale dei “Concerti di San Martino” giunti ormai alla 13ª edizione. Dopo il grande concerto d’apertura, domenica 16 nel duomo di Tolmezzo, in concomitanza con l’inaugurazione del restaurato organo storico, il 7 dicembre alle 16.30, sempre in Duomo, sarà un’altra importante occasione per ascoltare “il re degli strumenti”: l’organista Michele Bravin si cimenterà infatti con brani di J. S. Bach, Mendelssohn e Leon Boëllmann mettendo in evidenza, con la sua esperienza, le innumerevoli possibilità fonico-espressive dello strumento.
Nel Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, invece, altri tre appuntamenti a partire da domenica 23 novembre con l’affiatato duo pianistico Luca Rasca-Luca Trabucco e con la rara esecuzione dei Concerti Brandeburghesi n° 3 e 5 di Bach trascritti da Max Reger per pianoforte a quattro mani, e di due tra le più intense sonate di L. V. Beethoven. Domenica 30 novembre, sempre alle 16.30, il dinamico duo pianoforte/clavicembalo-violoncello composto da Marius Bartoccini e Nicola Siagri proporrà un programma dal titolo “Lo Stile Italiano”, con musiche di Vivaldi, Froeberger, Johann Christian Bach e Boccherini. Chiude la rassegna il pianista Matteo Ziraldo con un elegante dialogo tra classicismo e romanticismo dove la freschezza e la perfezione formale delle sonate di Mozart si confronteranno con l’intensità espressiva dei notturni e dei valzer di Chopin.