Comunale: gennaio ricco
14 Gennaio 2014MONFALCONE. Inizio d’anno ricco di proposte quello del Teatro comunale di Monfalcone, che comincia – il 14 e 15 gennaio – con lo spettacolo Il tormento e l’estasi di Steve Jobs, del coraggioso drammaturgo americano Mike Daisey, che vede protagonista il bravissimo Fulvio Falzarano. Convinto “seguace del culto di Mac”, Daisey ripercorre i traguardi della Apple e di Jobs, l’uomo il cui ingegno ha cambiato il mondo, mettendone però in scena i lati oscuri ed evidenziando che dietro questo successo c’è la Cina di Shenzen, ci sono le fabbriche dove non esistono tutele e diritti.
Calcano per la prima volta il palco del Comunale Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi, straordinari interpreti di Due di noi (21 e 22 gennaio), esordio teatrale (datato 1970) del celebre commediografo Michael Frayn: tre atti unici, concepiti per essere recitati da un’unica coppia di attori, che descrivono altrettante paradossali situazioni matrimoniali. Da segnalare “Chinamen”, eccellente esempio di virtuosismo drammaturgico e attorale, il cui meccanismo comico è potenziato dal fatto che i due attori si trovano ad interpretare cinque ruoli diversi.
Chiude il cartellone di prosa di gennaio un appuntamento di “contrAZIONI – nuovi percorsi scenici”, la rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea e alla scena emergente. Ne La fabbrica dei preti (31 gennaio), il suo ultimo lavoro di indagine e scrittura, Giuliana Musso affronta la delicata questione del rapporto fra il mondo affettivo e la dimensione devozionale intrecciando le storie di tre personaggi – un timido ex prete, un ironico prete anticlericale ed un prete operaio – che si raccontano con franchezza.
Ad aprire il cartellone musicale di gennaio è un appuntamento di “‘900&oltre”, la rassegna dedicata alla musica contemporanea e al Novecento storico. Il concerto in programma venerdì 17 gennaio, di grandissima suggestione, vede protagonista Tetraktis Percussioni, fra gli ensemble italiani più innovativi e impegnati nello sviluppare il repertorio per percussioni, in grado di spaziare dal jazz al pop, dal rock fino all’opera; in programma, infatti, brani di compositori americani e dell’avanguardia europea (Cowell, Cage, Harrison, fino al più recente Steve Reich).
La stagione concertistica prosegue con il giovane pianista Jonathan Biss, primo ed unico americano ad essere scelto per il programma “New Generation Artist” della BBC, di cui il “New York Times” scrive: “E’ uno dei musicisti pensanti più seri della sua generazione”. Lo conferma il programma che presenta a Monfalcone il 27 gennaio, con due Sonate di Beethoven e altre pagine da Chopin, Kurtág e Brahms.
Domenica 26 gennaio, per la rassegna “Piccolipalchi” dedicata ai bambini e alle loro famiglie, è di scena Lulù – Una storia di luce e ombra, uno spettacolo che intreccia il teatro di narrazione e quello di figura, adatto ai bambini dai tre anni in su.
Continua la vendita delle diverse card (“il MIO Teatro”, “il MIO Teatro Mix” e “Playcast”), i carnet grazie ai quali lo spettatore può costruire un percorso personale attraverso i cartelloni di musica e prosa, dal prezzo assolutamente conveniente. Biglietti in vendita presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine e on line sul sito www.pointticket.it. Informazioni più dettagliate su card e biglietti su www.teatromonfalcone.it.
– Venerdì 17 gennaio ore 20.45 / ‘900&oltre – TETRAKTIS PERCUSSIONI – Cowell / Harrison / Chavèz / Reich / Cage / Varèse – Inizio prevendita: martedì 7 gennaio (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)
– Martedì 21, mercoledì 22 gennaio ore 20.45 – DUE DI NOI di Michael Frayn – regia di Leo Muscato – con Lunetta Savino e Emilio Solfrizzi – Inizio prevendita: venerdì 10 gennaio (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)
– Domenica 26 gennaio ore 16.00 / Piccolipalchi – LULÙ, UNA STORIA DI LUCE E OMBRA – teatro di narrazione e pupazzi per bambini dai 3 anni – Associazione Latoparlato (Como) – Già in prevendita
– Lunedì 27 gennaio ore 20.45 – JONATHAN BISS pianoforte – Brahms / Kurtág / Chopin / Beethoven – Inizio prevendita: giovedì 16 gennaio (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)
– Venerdì 31 gennaio ore 20.45 / contrAZIONI – nuovi percorsi scenici – LA FABBRICA DEI PRETI di e con Giuliana Musso – collaborazione all’allestimento di Massimo Somaglino – Inizio prevendita: martedì 21 gennaio (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)