Chiuso con successo si pensa al nuovo concorso pianistico
22 Dicembre 2015SACILE. Finale molto applaudito quello del Festival pianistico piano|fvg, che ha chiuso il sipario con il concerto offerto da I Solisti Veneti al Teatro Zancanaro di Sacile. Pubblico delle grandi occasioni e programma delle feste per la serata, che ha accolto moltissimi spettatori anche da fuori Regione per riascoltare le magiche sonorità delle Quattro Stagioni di Vivaldi nell’immaginifica interpretazione dell’Orchestra creata da Claudio Scimone più di 50 anni fa, che da allora ha portato la musica veneziana e gli splendori del barocco italiano sui palcoscenici di tutto il mondo, in più di 6000 concerti in oltre 90 Paesi.
Di grande effetto anche la seconda parte del programma, con pagine virtuosistiche per strumenti solisti e orchestra, magistralmente eseguite da Gabriele Ragghianti al contrabbasso, Giuseppe Barutti al violoncello, e dal sorprendente talento di Teofil Milenković, violinista appena adolescente, la cui straordinaria tecnica va di pari passo con un’incredibile maturità musicale ed espressiva. Tutti per lui i bis, eseguiti con sorniona soddisfazione del Maestro Scimone, che lo ha guidato insieme all’orchestra nella travolgente “Csardas” di Monti e tra le note delle variazioni di Paganini sul tema “Dal tuo stellato soglio”.
Archiviato dunque il cartellone del Festival, l’Associazione piano|fvg ha già dato il via alle iscrizioni per il prossimo Concorso pianistico internazionale, che si svolgerà a Sacile dal 6 al 14 maggio 2016. Pubblicati proprio in questi giorni il nuovo Bando e Regolamento della competizione, aperta a pianisti nel limite dei 32 anni di età. Quattro le prove da superare: tre esecuzioni solistiche, con vari brani d’obbligo, tra i quali il Clavicembalo ben temperato di Bach, gli Studi di Chopin, le Sonate di Beethoven, il repertorio pianistico del Novecento. L’ultima prova sarà invece un’esecuzione con orchestra, scegliendo uno dei concerti per pianoforte previsti dal bando, che spazia dal pianismo classico di Mozart, Haydn, Beethoven al romanticismo di Chopin, Liszt, Ciaikovsky fino a Prokofiev, Ravel, Gershwin. In palio circa 32.000 euro di premi, offerti dalle maggiori istituzioni che sostengono il Concorso, oltre a un tour di concerti, la registrazione di un cd audio e la possibilità di esibirsi sui gran coda Fazioli, partner tecnico dell’evento. Iscrizioni aperte fino al prossimo 8 marzo 2016: info e documentazione nel sito web www.pianofvg.eu