Chi viaggia prima o poi torna

28 Novembre 2013

UDINE. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia con il Patrocinio e la collaborazione del Club Unesco Udine, del Caffè Letterario Udinese e dell’Angolo dell’Avventura venerdì 29 novembre (ore 18 alla Libreria Friuli, via dei Rizzani, 1 Udine) annuncia la presentazione del libro di Tito Barbini, “Le rughe di Cortona – Ogni viaggio è un ritorno” (Romano Edizioni). Intr0durrà l’autore Giulio Giustiniani, già direttore della Nazione, vicedirettore del Resto di Carlino, Corriere della Sera, direttore del Gazzettino e de “La 7”.

Un viaggiatore alla fine torna sempre a casa. Dopo tanti libri di viaggio, lo scrittore Tito Barbini ha voluto parlare del viaggio di ritorno, quello che si apre sempre sulla strada di un viaggiatore. Un viaggio nella propria città di origine, un viaggio che è anche l’occasione per guardarsi dentro, come sempre Barbini è solito fare.

L’autore è nato a Cortona e risiede ad Arezzo. Ha alle spalle oltre 35 anni di impegno nelle istituzioni toscane. Nel 1970, a soli 25 anni, è stato eletto sindaco di Cortona, e in questa veste è diventato grande amico di un collega francese destinato a diventare un protagonista della vita europea, Francois Mitterand. E’ stato presidente della Provincia di Arezzo e, per quindici anni, assessore regionale alla sicurezza sociale, all’urbanistica e all’agricoltura in Toscana. Appassionato di cinema, “si nutre” di viaggi. Ha pubblicato “Le nuvole non chiedono permesso”, “Antartide”, Perdersi e ritrovarsi alla fine del mondo”, “Caduti dal muro”, “I giorni del Riso e della Pioggia” e “Il Cacciatore di Ombre, in viaggio con Don Patagonia”.

Al termine un brindisi con i vini offerti dalla Cantina Zorzettig cav. Giuseppe di Spessa.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!