Bozzetti di vita veneziana

20 Settembre 2014

POLCENIGO. Un festoso pomeriggio in compagnia dei personaggi delle commedie goldoniane attende il pubblico di “Musae” domenica 21 settembre a Palazzo Salice Scolari, nel cuore del centro storico di Polcenigo. Per questo appuntamento, promosso dalla Provincia di Pordenone e in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Piccolo Teatro Città di Sacile ha pensato a uno spettacolo itinerante negli spazi della dimora, dove gli attori della Compagnia, insieme agli amici de La Bottega di Concordia Sagittaria e ai musicisti dell’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, daranno vita ad alcuni quadri in costume, tratti dalle commedie di Carlo Goldoni, secondo il tema scelto dal progetto “PiccoloTeatro@fest: Venexiana”, dedicato alle magie della Serenissima e alle sue tradizioni di arte, teatro, letteratura.

PIccoloTeatro_TavernaGoldoniana“LA TAVERNA VENEXIANA” porterà dunque il pubblico a contatto diretto con le dispute delle donne di Chioggia, nelle celebri e proverbiali “Baruffe” di cui Goldoni stesso in gioventù aveva probabilmente fatto esperienza durante il suo apprendistato come coadiutore della cancelleria criminale di quella città, trasferendone poi in palcoscenico vizi e virtù. Quindi il mondo che cambia tra calli e campielli, dove “La bottega del caffè” fa incontrare nobili decaduti e pettegoli, giovani oziosi e dissipatori, bari di professione, astuti servitori e giovani donne in balia degli eventi, se non fosse per l’accorta onestà del saggio caffettiere Ridolfo.

Infine l’allegra decadenza della nobiltà sull’orlo del disastro con “La famiglia dell’antiquario”, dove solo Pantalone sembra in grado di salvare le fortune del Conte Anselmo prima che le sue manie da antiquario dilettante e le astuzie dei compari bricconi Arlecchino e Brighella, insieme all’aspra disputa familiare tra la moglie Contessa e la nuora borghese, gettino definitivamente in rovina la casa. A completare l’intrattenimento, come si usava un tempo, la musica antica eseguita dai giovani interpreti dell’Accademia d’Archi Arrigoni, mentre la chiusura dell’evento sarà affidata all’aperitivo con i vini di Piera Martellozzo, accompagnati da una speciale degustazione di sapori del territorio a cura dell’Azienda Agricola Pradarin e dal Laboratorio Artistico di Panificazione Oro Bianco di San Giovanni di Polcenigo.

Inizio spettacolo alle ore 18, con ingresso libero.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!