Bian Liu Nian in Castello per l’unico concerto italiano
10 Ottobre 2014UDINE. Bian Liu Nian, star cinese, suonatore straordinario di Ehru (strumento a due corde) sceglie Udine come tappa unica e debutto italiano, domenica 12 ottobre alle 11 nel Salone del Parlamento, Castello di Udine per il Festival Udine Castello. Bian Liu Nian suonerà musiche di Vivaldi, Gluck e brani da lui appositamente composti per questa occasione. Considerato il “Morricone cinese”, lo straordinario musicista si unirà all’orchestra d’archi La Sinfonietta, che aprirà il programma con “Eine kleine Nachtmusik” di Mozart. Questo secondo appuntamento segue il successo dell’apertura del Festival, che ha visto protagonisti un ammagliante Alvaro Pierri alla chitarra e l’ensemble d’archi La Sinfonietta dall’ottimo insieme e dalle raffinate sonorità. Al concerto del 12 ottobre seguirà un brindisi all’interno delle sale del Castello e la visita ai Civici Musei.
Biglietto singolo concerto €15 interi, €10 ridotti (over 65 e under 29) prevendita inclusa fino ad esaurimento dei posti. Il biglietto include bus navetta, brindisi dopo concerto e visita museale al Castello. Prevendita biglietti presso: PuntoInforma, Via Savorgnana 12, Udine (venerdi 10 Ottobre) 0432 414717 e Angolo della Musica, Via Aquileia 89, Udine (sabato 11 Ottobre) 0432 505745. Info: Puntoinforma@comune.udine.it www.udinecultura.it www.amicimusica.ud.it
Bian Liu Nian, compositore scelto dal governo cinese per la sigla dei giochi olimpici a Pechino nel 2008 e della cerimonia di apertura dei giochi asiatici nel 2010. Accanto a una carriera televisiva e di grande visibilità, per il quale è riconosciuto in tutto il mondo, Bian Liu Nian suona altri 200 strumenti e compone oltre 200 musical all’anno. Da vent’anni è direttore e compositore per la televisione cinese CCTV per la quale ha prodotto un centinaio di musical, oltre a comporre musica da film e produrre alcune delle più famose colonne sonore, vincendo il premio Golden Eagle, Oscar della Televisione nazionale.
La Sinfonietta, orchestra d’archi ideata dalla flautista Luisa Sello, nasce a Udine sotto la guida dello storico Quartetto d’archi Prazak che ne segue la crescita artistica fin dal 2011. Particolarità de La Sinfonietta è quella di operare come gruppo agile e aperto alla collaborazione con musicisti di altri paesi e di creare un ‘humus’ artistico intergenerazionale ed interculturale. Ha debuttato a Vienna al Palazzo Metternich su invito dell’Ambasciata d’Italia e nel 2013 è stata invitata ad Arta Terme (luogo prescelto dal poeta Giosuè Carducci) come gruppo di artisti in residenza. Dal 2014 diventa il gruppo ‘in residenza’ della Fondazione Renati di Udine e viene invitata alla Cancelleria Pontificia di Roma e all’Expo 2015 di Milano.
Il Festival, ideato dagli Amici della Musica, in collaborazione con il Comune di Udine, mira a rendere il Castello un luogo di incontro per gli appassionati di musica e un polo ancor più attrattivo per i turisti d’oltre confine, grazie al ricco patrimonio artistico delle collezioni dei Civici musei. Partner di questa prima edizione, oltre al Comune che ne promuove la nascita, sono il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Regione FVG, la Fondazione Crup, Mediocredito ed Eurotech. Il Festival vede inoltre la collaborazione di Civici Musei di Udine, Fondazione Filippo Renati, SAF Autoservizi FVG, Euritmica, Azienda Agraria A. Servadei dell’Università di Udine, il patrocinio del Ducato dei Vini Friulani, nonché il supporto delle Aziende Visintini, Fedele, Borgo Judrio di Corno di Rosazzo e del Consorzio Montasio.