Autunno culturale a Casarsa: film e visita alla mostra Mirò

11 Novembre 2015

CASARSA. Prosegue con successo la rassegna cinematografica e teatrale organizzata dalla Pro Casarsa al teatro Pier Paolo Pasolini. Alta la partecipazione agli ultimi due eventi autunnali. Ora si prosegue con il cinema il 12 novembre (Io e Lei) e 16 novembre (Everest) oltre all’evento speciale dedicato alla mostra I soli di Notte a Villa Manin dedicata a Joan Miró: il 13 novembre serata introduttiva e il 14 novembre visita guidata all’esposizione.

“Un pubblico numeroso e interessato – ha spiegato Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa – ha partecipato allo spettacolo teatrale “Scufute rosse va alla guerra”, un capolavoro di bravura e originalità capace di raccontare il Friuli dopo la disfatta di Caporetto, sostenuto da Fondazione Crup all’interno del progetto Teatro Luogo del Pensiero e molto applaudito dalle persone presenti”.

Affluenza notevole anche per il film d’animazione “Inside Out”. “Tanti bambini – ha aggiunto Tesolin –, ma anche adulti che hanno dimostrato di apprezzare questo cartone così profondo e commovente. Un grazie per la collaborazione anche alla Commissione minori dell’Osservatorio sociale che ha collaborato al progetto”.

Questo autunno casarsese non si ferma e continua con numerose iniziative in programma, in collaborazione con l’Assessorato comunale alla cultura . “Tra tutte segnaliamo la visita guidata alla mostra di Miró “I soli di notte” – ha continuato Tesolin -. Un appuntamento da non perdere venerdì 13 novembre al ridotto del Teatro Pasolini con la serata di presentazione della mostra in corso a Villa Manin dedicata al grande artista catalano e, successivamente sabato 14 novembre alle 16, la visita guidata dell’esposizione in Villa. Ci accompagneranno l’amico casarsese Piero Colussi, sovrintendete della stessa Villa, e il curatore della mostra Marco Minuz”.

Gli amanti del cinema non potranno perdere giovedì 12 novembre alle 21 il film “Io e lei” per la regia di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Sabrina Ferilli. Un film che ha fatto discutere, ma che racconta la quotidianità di una coppia omosessuale senza cedere agli stereotipi. “Inoltre isieme all’Associazione Amici della Montagna – ha concluso Tesolin – abbiamo in programma la proiezione del film Everest lunedì 16 novembre alle 21, un film pensato non solo per chi ama il cinema ma anche per i tanti appassionati di avventura e di montagna”.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!