Arte-Impresa: dalla scintilla…

5 Febbraio 2014

UDINE. La seconda edizione di BUSINESS MEETS ART – Crescita territoriale, cultura e internazionalizzazione è una manifestazione internazionale dedicata ad arte e impresa, che si terrà a Udine il 6 e 7 febbraio a cura dell’Associazione culturale Etrarte. BMA è un progetto di ricerca nato nel 2011 in seno all’associazione Etrarte e curato da Federica Manaigo ed Elena Tammaro. L’iniziativa promuove lo scambio di conoscenze per veicolare le eccellenze del territorio, avvicinando il settore artistico-culturale al mondo imprenditoriale. Dopo un primo convegno di tipo informativo nel 2012, il progetto è giunto ad uno stadio maturo, arricchito dall’apporto di un comitato scientifico e dal dialogo con importanti realtà regionali. L’edizione 2014 è concepita per incentivare la costruzione di network tra il mondo della cultura e le realtà imprenditoriali grazie al confronto diretto con case histories interessanti. Incontri mirati con professionisti del settore sono pensati per favorire uno scambio con i partecipanti e la nascita di nuovi percorsi di collaborazione sul territorio.

PROGRAMMA

Giovedì 6 febbraio ore 15 Friuli Innovazione (Parco Scientifico e Tecnologico L.Danieli – via J.Linussio 51 Zona Industriale Udinese)

APPROFONDIMENTO

Strumenti pratici di internazionalizzazione: i nuovi bandi europei fra cultura e innovazione creativa. Come fare ricerca e sviluppo attraverso design e creatività. La prossima programmazione europea rappresenta un’opportunità preziosa. La cultura è una piattaforma capace di interagire in modo innovativo con le dimensioni più varie della vita economica e sociale. Alcuni paesi europei stanno recependo rapidamente le nuove direttive e l’auspicio è che anche in Italia aumenti il numero dei progetti effettivamente portati a termine. Questo appuntamento metterà in evidenza quanto innovazione, cultura e design possono essere chiavi importanti nello sviluppo della competitività del territorio rispetto agli scenari internazionali.

Interventi: Tommaso Bernardini (Friuli Innovazione), Giovanna Roiatti (IntraMoenia) ed Elisabetta Bisaro (La Briqueterie-CDC du Val-de-Marne).

Venerdì 7 febbraio ore 10:00 Sala Ajace

CONVEGNO

Crescita territoriale, cultura e internazionalizzazione Eccellenze internazionali a confronto sul tema dell’innovazione e internazionalizzazione attraverso progetti culturali e creatività. Dal Giappone all’Austria, passando per l’Italia, per discutere del futuro della competitività fra impresa, arte e design.

Interventi istituzionali: Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura della Regione; Francesca Musto, Assessore alla Cultura della Provincia di Udine; Federico Pirone, Assessore alla Cultura del Comune di Udine. Relatori: Barbara Abel, architetto e membro di Kreativwirtschaft Klagenfurt; Brigitte Kössner-Skoff, direttrice di Initiativen Wirtschaft für Kunst (Austrian Business Committee for the Arts); Alessandro Liani, CEO Videosystem; Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli; Toshiuyuki Kita, designer. Moderatrice: Monica Calcagno, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

INCONTRI TEMATICI

ore 14:00 Friuli Future Forum. Incontro in lingua inglese. Arte&Impresa: strategie per i partenariati internazionali.

Nell’ambito della manifestazione Business Meets Art 2014, Friuli Innovazione propone un nuovo appuntamento di approfondimento dedicato ad Arte&Impresa, il gruppo transfrontaliero lanciato lo scorso anno dal Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico udinese nell’ambito del progetto europeo INCO-NET. L’incontro intende fornire a imprenditori, creativi e rappresentanti di associazioni culturali, gli strumenti pratici per la costruzione di partenariati internazionali. Partendo da strategie concrete e casi di successo, verranno fornite indicazioni per essere sempre informati sulle opportunità di finanziamento disponibili: una tavola rotonda dove i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito e potranno confrontarsi e collaborare per lo sviluppo di idee e progetti. Interventi: Elke Beneke, Project Manager presso EB projektmanagement Villach (Strategie per la creazione di partnership in progetti europei); Renzo Taffarello, consulente della Fondazione la Fornace dell’Innovazione di Asolo (Partnership internazionali e imprese); Tommaso Bernardini, Friuli Innovazione (Opportunità di finanziamento e strumenti di ricerca partner per i progetti internazionali.  Gli interventi saranno seguiti da una fase di confronto con i partecipanti e di networking.

ore 15:00 Casa Cavazzini

Comunicare l’impresa attraverso l’arte Blumm Prize: un premio internazionale per favorire l’incontro tra Arte Etica e Comunicazione. Incontro con Gianfranco de Gregorio, Senior Project Manager presso Pomilio Blumm. Modera Paolo Ermano, docente di Economia Internazionale all’Università di Udine. L’Agenzia Pomilio Blumm, tra le più importanti realtà europee nella comunicazione istituzionale, è interessata a sviluppare una nuova teoria del “cittadino consumatore”. La scelta è di approfondire queste tematiche creando laboratori culturali – quale è il Blumm Prize appunto – perché proprio gli artisti interpretano la realtà e la anticipano. Lo scopo del Blumm Prize, premio rivolto ad una platea internazionale, è proprio questo: affidarsi all’arte perché possa rendere di nuovo armonico il dialogo tra cittadini e istituzioni.

ore 16:00 Factory Banca Manzano

Think different! Think creative! Fra responsabilità sociale d’impresa e innovazione Premio Creaa per Business Meets Art: incontro con l’azienda vincitrice. Modera Stefano Salis, giornalista de Il Sole24Ore. Nell’intenzione di valorizzare le best practices già in essere sul territorio, l’Associazione ETRARTE in collaborazione con CREAA Snc ha istituito un Premio dedicato alle PMI ed alle Creative Industries che hanno sede in Triveneto, Austria e Slovenia. Incontro con l’impresa selezionata dal Comitato Scientifico del convegno, che ha sviluppato progetti in sinergia con partner culturali o artistici di particolare rilievo.

ore 18:30 Casa Cavazzini

Premiazione 1^ edizione Premio Business Meets Art PechaKuchaNight: presentazione dei progetti selezionati per il Matching (seconda categoria). Pecha Kucha Night è un format che promuove lavori provenienti da diversi campi della creatività. L’idea che caratterizza Pecha Kucha Night è la formula di presentazione dei progetti che ruota intorno al mantra del 20X20. Ogni speaker ha a disposizione 20 diapositive di 20 secondi ciascuna per mostrare il proprio lavoro in 6’40”.

A seguire Consegna del Premio Creaa (prima categoria).

L’azienda vincitrice riceverà un’opera realizzata ad hoc per la manifestazione dall’artista emergente Michele Tajariol (pordenonese di 29 anni, ha ottenuto numerosi riconoscimenti), accompagnato da un testo curatoriale del critico Daniele Capra.

——————

L’accesso alla manifestazione è libero e gratuito previa registrazione. E’ possibile iscriversi a tutti gli appuntamenti attraverso la piattaforma on-line Eventbrite all’indirizzo http://etrarte.eventbrite.it a eccezione dell’incontro in lingua inglese “Arte&Impresa: strategie per i partenariati internazionali” per il quale è necessario utilizzare il sito www.inco-net.eu. La priorità di ingresso per chi si è già registrato verrà garantita fino a 15 minuti prima dell’inizio di ogni incontro. Sarà comunque possibile registrarsi anche al desk di accoglienza predisposto per ogni sede.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!