2012 classico, 2013 rock

29 Dicembre 2012

PORDENONE. E’ come sempre doppio l’appuntamento del Natale in Città per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo: classico, nel pomeriggio con il concerto al Teatro Verdi, a cura del Centro Iniziative Culturali, alle 16 e rock, in piazza XX Settembre dalle 22, con uno schieramento di band e artisti di qualità, capitanati dalla guest star Andrea Rigonat, chitarrista di Elisa, e Cindy Cattaruzza, con i fuochi d’artificio a mezzanotte e musica tutta da ballare fino alle 2.

Il Concerto di Fine Anno in teatro sarà all’insegna di Tchaikovsky, dopo l’apertura affidata al capriccio spagnolo di Rimsky Korsakov, raffinato compositore russo di fine Ottocento, noto per Il volo del calabrone, cui farà pendant il Capriccio Italiano op. 45 del grande compositore romantico. Di Tchaikovsky verrà inoltre eseguita una Suite dal balletto “Lo Schiaccianoci”, con le danze più celebri e belle, tra cui il valzer dei fiori. Il concerto non potrà che proseguire con i più famosi valzer e polke di Strauss, con impeto conclusivo affidato alla Radetzky Marsch. Interprete del programma sarà l’Orchestra Filarmonica Nazionale di Minsk, tra le più antiche formazioni dell’ex Unione Sovietica. Un ensemble di altissima qualità, con un ottimo repertorio e collaborazioni con solisti prestigiosi, molto richiesto in Europa per concerti e tournée in particolare durante il periodo natalizio. A dirigerla sarà il maestro Fabio Mastrangelo, dal 2009 il Direttore Principale del Teatro d’Opera e Balletto di Ekaterinburg e da gennaio 2010 Direttore Principale e Artistico dell’Orchestra del Museo di Stato “Hermitage”, nota come “Camerata di San Pietroburgo”. Nato a Bari i suoi studi e la sua carriera sono stati da subito internazionali, fino a stabilirsi in Russia dove è il direttore italiano più famoso.

Andrea Rigonat (foto Marina Carbone)

Special guest del capodanno pordenonese – sostenuto da Eurosporting e Metalco – che invaderà piazza XX Settembre dalle 22 con la regia dell’Amministrazione Comunale sarà Andrea Rigonat, chitarrista e compagno di Elisa (nonché autore, arrangiatore e produttore di alcuni suoi brani), ma prima di tutto eccellente musicista. Un giovane talento locale (è di Gorizia), la cui carriera è tutta proiettata sul nazionale (televisione compresa), che con il mixaggio del brano composto da Elisa ed Ennio Morricone per il nuovo film di Tarantino diventa decisamente internazionale. La serata verrà aperta dal Gospel Soul Circus di Monfalcone, diretto dal maestro Massimo Devitor: un poliedrico ensemble vocale di Ronchi dei Legionari nato con l’intento di celebrare la musica gospel classica, lo spiritual, la musica tradizionale africana alla ricerca dell’anima più genuina della musica nera. Il repertorio proposto sarà dunque un mix di brani classici e moderni accompagnato dalla sezione fiati del coro con la partecipazione straordinaria di Didier Ortolan (direttore di numerose formazioni bandistiche, tra cui la Filarmonica

Cindy Cattaruzza e i Rock Party

Città di Pordenone) al sax. Ma sarà con la salita sul palco di Cindy Cattaruzza (splendida voce in ascesa) e della band Rock Party (formazione composta da Massimo Bonano, Carlo Bonazza, Fabrizio De Ros e Massimo Pasut) che si scatenerà un innovativo e intenso connubio tra Gospel e Rock, sempre arricchito del sax di Ortolan. Questa sezione soul pop rock ha in scaletta brani intramontabili da Aretha Franklin, a Stevie Wonder, dagli U2 ai Beatles che vedranno alternarsi e duettare Cindy Cattaruzza e Massimo Devitor. Questa contaminazioni di stili troverà il suo apice nei celeberrimi brani, interpretati dal tenore Devitor, tratti dal progetto Pavarotti and friends: Miss Sarajevo e Miserere.

Massimo Bonano

La mezzanotte sarà segnata dal brindisi, dagli auguri del sindaco e dallo spettacolo pirotecnico, dopodiché L’anno che verrà, sarà cantato in acustico da Massimo Bonano (cantante, cantautore e polistrumentista, corista di Elisa e leader dei Danka) che proseguirà con i brani più celebri di Battisti con cui far cantare tutta la piazza. A questo punto irromperà sulla scena Andrea Rigonat, che darà il via assieme a Cindy Cattaruzza ai Rock Party, ad una travolgente carrellata pop rock: Donna Summer, Led Zeppelin, Clash, Patty Smith… brani della storia del rock che sono entrati nei cuori e nelle colonne sonore della vita di tutti per salutare il 2013 ballando fino alle 2. Durante la serata la Pro Loco Pordenone si occuperà del ristoro, distribuendo pandoro, panettone, pinza e vin brulé, raccogliendo fondi destinati alla beneficenza.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!