A Lafiera non solo ci sono i libri ma anche gli autori
23 Ottobre 2020
Giuseppe Mariuz
PORDENONE. Libri da vicino, a Pordenone, per riscoprire gli autori e gli editori che, ogni giorno e con cura artigiana, tramandano ai lettori le storie, i personaggi, le tradizioni e i luoghi del territorio. Ecco dunque il nuovo cartellone “Libri da vicino. Editori e scrittori in fiera”, frutto di una collaborazione fra Pordenone Fiere e Fondazione Pordenonelegge, nell’ambito della prima edizione de Lafiera!. Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre, di sabato 31 ottobre e domenica primo novembre, appuntamento al Padiglione 8 della Fiera di Pordenone, dove sarà di scena la mostra-mercato dei libri (orari: venerdì dalle 14.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 19.30), animata nello spazio incontri adiacente, da molti autori in presenza, per un programma di grande qualità e varietà.
Partecipano Alba edizioni, Aviani & Aviani editori, Cierre Edizioni, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Friulibris, Gaspari editore, Omino Rosso e Samuele editore. Le novità delle case editrici saranno al centro di dieci incontri, un cartellone fra storia e narrativa, fra poesia, commedia e thriller con incursioni nella tradizione della cucina: dieci libri “glocal”, che nascono con salde radici locali, ma raccontano storie senza confini e trasmettono emozioni universali. Si parte con la “poesia come resistenza” – anche e soprattutto al tempo del virus – per chiudere, domenica primo novembre, con Toni Capuozzo e il suo nuovo libro, “Piccole Patrie”, in anteprima assoluta. Protagonisti, tra gli altri, anche Francesco Indrigo, Giovanni Santarossa, Giuseppe Mariuz, Massimo Pighin, Marco Salvador e Matteo Salvador, Carlotta Kovatsch, Odette Copat, Paolo Mosanghini, Gian Mario Villalta, Alessandro Canzian.
L’ingresso in Fiera e il parcheggio sono completamente gratuiti con registrazione obbligatoria nel sito lafiera.fierapordenone.it o direttamente all’ingresso della fiera. Con un’unica registrazione è possibile entrare più volte sempre gratuitamente. Due week-end in Fiera che si presentano al pubblico come un’occasione di intrattenimento e socialità per le famiglie in piena sicurezza.

Marco Salvador
Sabato 24 ottobre si parte alle 15.30, per raccontare “La poesia come resistenza” e le voci al tempo della malattia, un evento a cura di Samuele editore. Francesco Indrigo, Silvio Ornella e Roberto Rocchi si confronteranno sulla capacità della poesia di “dire” l’uomo, e saper raccontare, nel 2020 pandemico, la straordinaria e bellissima ostinazione di esserci nonostante la paura, mentre la nostra vita sembra invece scandita da telegiornali e dirette Facebook, fra informazione e disinformazione. Alle 17.30 Giovanni Santarossa, editore di Biblioteca dell’Immagine, ripercorrerà le pagine di “Carso”, la straziante testimonianza dell’austriaco Kornel Abel, dal fronte delle Battaglie dell’Isonzo nella Grande Guerra. Un libro fondamentale per capire il dramma vissuto dagli altri: i soldati dell’Esercito Austro-Ungarico.
Si prosegue, domenica 25 ottobre alle 11, con “Il segnalibro”, l’opera narrativa di Giuseppe Mariuz, edita Gaspari, intessuta fra storia e fiction: la storia di un incontro datato 1919 che genera legami di sangue custoditi dal silenzio, un fiume carsico di emozioni che affiorerà molti anni dopo, nel maggio ’68. L’autore dialogherà con Elena Vesnaver. Alle 15.30 l’atmosfera si colora delle tinte di un plot mozzafiato, “I segreti di Fiore Lilla”, edito Alba edizioni, un thriller a sfondo sociale ambientato in una scuola materna all’avanguardia, la più prestigiosa di Milano. L’autore, Massimo Pighin, ne parlerà in dialogo con Giacinto Bevilacqua. E alle 17.30 l’attenzione dei lettori si sposterà su “I castelli friulani”, un viaggio storico fra le mura di tante storiche dimore regionali, per scoprirne la vita quotidiana fatta anche di freddo, malattie, sporcizia e molte nefandezze, di poca poesia e molto sangue. Marco Salvador e Matteo Salvador, gli autori del libro edito Biblioteca dell’Immagine, ne parleranno con Giovanni Santarossa.
Per conoscere il programma completo, consultare il sito http://lafiera.fierapordenone.it/