A Fmk va in scena l’horror
26 Luglio 2022PORDENONE. Arrivano gli appuntamenti più attesi per gli amanti dell’horror: è dedicata a questo genere la seconda giornata di Fmk, il festival internazionale di cortometraggi di Cinemazero. Mercoledì 27 luglio, alle 16 la masterclass a ingresso libero in Mediateca a Palazzo Badini (iscrizioni: fmkfestival@cinemazero.it) dà voce al 28enne pescarese Andrea Gatopoulos, che vive a Roma, e al 26enne Edoardo Vitaletti, in collegamento da New York. Entrambi sono riusciti a farsi strada nel mondo del cinema e racconteranno i rispettivi percorsi, le difficoltà e gli ostacoli, in contesti diversi come l’Italia e gli Stati Uniti.
Nel 2021 Vitaletti, con il suo film d’esordio, l’horror a basso budget The Last Thing Mary Saw, ha ottenuto grande successo, distribuzione internazionale e recensioni entusiastiche anche da parte di decani della critica come Roger Ebert. Gatopoulos è il fondatore della casa editrice e di produzione cinematografica Il Varco. Ha lavorato al fianco di Werner Herzog ed è reduce dalla presentazione del suo ultimo lavoro, Happy New Year, Jim, alla Quinzaine des Réalisateurs del festival di Cannes.
Horror è il genere del fumetto “Bambino paura”, che verrà presentato alle 18:30 all’Urban Farmhouse di via Brusafiera. È la storia di un paesino di provincia, la cui calma viene interrotta dall’arrivo di una troupe cinematografica impegnata a girare un film horror. In questo suo libro d’esordio, l’autore, il giovane grafico e illustratore Juta (all’anagrafe Simone Rastelli) crea una storia di grande intensità che restituisce il brivido più autentico e indimenticabile: la paura di crescere. Con Juta dialogherà il fumettista Riccardo Pasqual, uno dei docenti del Paff! di Pordenone. Al termine dell’incontro, alle 19:30, ci sarà il dj set multigenere di Deku, accompagnato dai disegni dal vivo del sacilese Alberto Panegos.
Alle 21:30 Fmk si trasferisce allo spazio Uau! in via Brusafiera, dove la speaker radiotelevisiva Paulonia Zumo presenta i corti in concorso: “Central Dental” di Lindsay Thomas Robinson (Canada, 2020, 10’), selezionato dallo Young Club di Cinemazero, “The Atomic Spawn” di Arthur Veenema (Stati Uniti, 2021, 14’), “The Surrogate” di Stas Santimov (Ucraina, 2020, 6’), “Overkill” di Alex Montilla (Stati Uniti, 2019, 15’), “The Clockwork Elves” di Nick Cross (Stati Uniti, 2020, 4’), “Platform” di Mark Pluck (Regno Unito, 2021, 8’) e “Mulm” di Carol Ratajczak e Tobias Trebeljahr (Germania, 2020, 7’), vincitore del Premio AnimaYoung al Piccolo Festival dell’Animazione 2021. “Mulm” è un viaggio attraverso la percezione distorta del protagonista, un fisico che sta cercando di comunicare con una stella e che viene continuamente disturbato dal gatto del vicino. Interviene Giovanni Sgrò dell’associazione VivaComix.
La serata si conclude all’insegna della musica, con il videoclip fuori concorso “Comet Face – King Krule” di C.C. Wade (Regno Unito, 2020, 3’) e, intorno alle 22:30, con il concerto di “The Sleeping Tree” del pordenonese Giulio Frausin. Al basso con i Mellow Mood dal 2005, Frausin è tra i curatori de La Tempesta Dub, nata dall’omonima etichetta indipendente italiana. Con “The Sleeping Tree” si allontana dai ritmi caraibici per avvicinarsi al folk acustico. Nel 2022 ha pubblicato intitolato “Timeline”, con il produttore Paolo Baldini.
Fmk dedica anche uno spazio ai più piccoli, con laboratori didattici a tema cinematografico che si tengono al mattino in Mediateca. Tutti i pomeriggi, dalle 15 alle 19 in Mediateca, è possibile provare l’esperienza della realtà virtuale con i corti VR più rilevanti degli ultimi anni. La “Mostra triangolare di cinema all’aperto”, con locandine e lavori di Testi Manifesti a tema cinematografico è visitabile dalle 18 alle 23, nello spazio tra l’Urban Farmhouse e Uau!.
Tutti gli appuntamenti di Fmk sono a ingresso libero.
I dettagli del programma sono sul sito: fmk-festival.it