A Contemporanea la ‘musica ecologica’ di Michele Biasutti
14 Ottobre 2019UDINE. Proseguono gli appuntamenti nell’ambito della rassegna di musica Contemporanea 2019. Mercoledì 16 ottobre, alle 18 nella Sala del Consiglio di Palazzo Toppo Wassermann a Udine, il compositore Michele Biasutti proporrà, alternandosi al chitarrista jazz Marco Pavin, una conferenza concerto dedicata alla musica “ecologica”. Saranno presentati i fondamenti dell’approccio ecologico alla composizione musicale quali: l’importanza del suono a livello biologico, l’approccio ecologico alla percezione uditiva, la psicologia ambientale, lo studio del paesaggio sonoro, l’ecologia acustica, l’educazione ambientale al suono e la soundscape composition.

Michele Biasutti
Michele Biasutti, professore associato dell’Università di Padova, a fine anni ’80 dà vita al progetto musica “ecologica” con l’intento di esplorare aspetti reconditi della comunicazione musicale. Si tratta di un tipo di musica sperimentale che recupera una dimensione interiore del suono e indaga su elementi della natura umana, rivalutando la sfera primaria della percezione uditiva. Alcuni brani riscoprono sonorità e ritmi primordiali, al fine di stimolare la sensibilità sonora di base delle persone. Tramite la psicologia ambientale, Biasutti indaga il modo in cui la mente percepisce i suoni “di tutti i giorni”: sostiene l’importanza di rapportarsi in maniera consapevole con il paesaggio tramite un ascolto “attivo”, che consideri i suoni in primo piano, evitando di ridurli a un mero sottofondo. Insiste sul ruolo fondamentale che il silenzio gioca nel campo della composizione musicale.
“Esistono diverse strategie per rapportarsi ai suoni che invadono la nostra vita – afferma Biasutti -. Il problema è di rapportarsi in maniera cosciente e coerente con il paesaggio sonoro portando l’ascolto in una dimensione attiva piuttosto che passiva. I suoni devono essere considerati in primo piano e non come sottofondo indifferenziato, elaborandoli in maniera attiva”.
La XXIII edizione della rassegna Contemporanea gode del sostegno della Regione, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli; è patrocinata da Commissione Europea, Unesco, Ministero degli Affari Esteri e Università di Udine. Organizzata dall’Associazione Culturale Delta, si svolge a Udine fino al 20 ottobre.
Per consultare il calendario degli appuntamenti, collegarsi al sito www.taukay.it