Argomento: Soprintendenza
-
12 Aprile 2022
Mostra sul Sito fortificato nel Museo di Stolvizza (Resia)
RESIA. Si è inaugurata la mostra archeologica “Ta-na Rado. Un sito fortificato in Val Resia / Utrjeno najdišče v Reziji”, […]
-
7 Aprile 2022
Colle del Castello udinese, il più grande tumulo artificiale della Protostoria europea
UDINE. Stanno portando a inaspettate conclusioni le indagini archeologiche sul colle del Castello di Udine, eseguite nell’ambito della progettazione commissionata […]
-
4 Aprile 2022
Necropoli forse altomedievale (18 tombe) a Cordenons
CORDENONS. Nel Comune di Cordenons, in località Manera, durante la sorveglianza archeologica alle attività di sbancamento alla cava Ghiaie Santa […]
-
15 Marzo 2022
Seconda Guerra Mondiale: monumenti e opere d’arte
TRIESTE. Giovedì 17 marzo, alle 16.45, nella Biblioteca Stelio Crise di Trieste, verrà presentato il volume “La protezione dei monumenti […]
-
16 Febbraio 2022
Le indagini archeologiche nel Tempietto longobardo
CIVIDALE. Gli scavi condotti all’interno dell’oratorio di Santa Maria in Valle a Cividale, meglio noto come Tempietto Longobardo, si inseriscono […]
-
1 Dicembre 2021
Giornata diritti dei disabili Un webinar della Soprintendenza
UDINE. Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, indetta dal 1992 dall’Organizzazione delle Nazioni […]
-
19 Ottobre 2021
Nuove scoperte nell’area del mercato di Aquileia
AQUILEIA. Un’équipe dell’Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, sotto la direzione di Patrizia Basso, coadiuvata da Diana Dobreva, […]
-
12 Ottobre 2021
Soprintendenza e Protezione civile Una mostra a Udine
UDINE. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia partecipa alla terza edizione della Settimana Nazionale della […]
-
22 Settembre 2021
Visite a Palazzo Economo (Ts)
TRIESTE. Il Segretariato regionale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia […]
-
13 Settembre 2021
La Soprintendenza si racconta Incontro alla Filologica Udine
UDINE. Nell’ambito di UdinEstate 2021, rassegna estiva promossa dal Comune di Udine, e in concomitanza con le manifestazioni Friuli Doc […]
-
5 Settembre 2021
‘Proprio lì, davanti a me’: le adesioni prorogate al 20/9
TRIESTE. Visto l’ampio interesse rilevato e i significativi riscontri ricevuti, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia […]
-
27 Agosto 2021
Edificio d’epoca romana emerge a Paludo di Latisana
LATISANA. Nel Comune di Latisana, durante gli interventi di manutenzione volti alla mitigazione del rischio idraulico lungo il Canale Latisanotta, […]
-
25 Agosto 2021
Abitare sulle palafitte: dal Palù nuovi importanti reperti
CANEVA. Nel sito di scavo a Palù di Livenza (Caneva-Polcenigo) in via Longone, si è tenuta stamane la presentazione dei […]
-
21 Agosto 2021
Progetto per un video su Beni culturali e disabilità
TRIESTE. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle […]